Quantcast
Channel: Catia in cucina
Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Focaccia semi-integrale senza impasto

$
0
0

Focaccia semi-integrale senza impasto

Forse alcuni di voi conoscono già questa ricetta, è una delle ‘ricette storiche’ del blog. Ora ho deciso di riaggiornarla, poiché ultimamente dopo tanti anni di utilizzo, quasi esclusivo, del lievito madre mi sta tornando la curiosità di riprendere in mano il lievito di birra.

A volte sono così indaffarata da avere poca pazienza rispetto alle lunghe lievitazioni che, necessariamente, il lievito madre richiede. E volte sono pure un po’ smemorata (eh sì, gli anni passano! 🤭), tanto da non ricordarmi che il licoli di tanto in tanto deve essere rinfrescato (ops! 😅). (Ma per fortuna il mio licoli è un mito, e riesce a resistere anche alle mie dimenticanze!).

Quindi… ho comprato due cubetti di lievito di birra che ora sono lì che mi aspettano e nei prossimi giorni rifarò questa focaccia semi-integrale senza impasto che la bellezza di 9 anni fa era uno dei miei cavalli di battaglia.

È una focaccia che non richiede gran lavorazioni, anzi proprio nessuna, e pur con una lievitazione minima (giusto un paio d’ore) riesce soffice e adatta a diversi utilizzi:

🔸 è ottima semplice, da mangiare come sostituto del pane ai pasti

🔹 ed è ottima farcita, quindi adatta da portare con sé per il pranzo in ufficio, o da mettere nello zaino dei bambini per la ricreazione a scuola

🔸e si può utilizzare come pasta per la pizza (in questo caso però senza bagna).

È una focaccia leggera, perché poco unta, ed è senza sale aggiunto. Ormai lo sapete, io cucino così (ma… sì, sì, se volete potete aggiungerlo il sale, ma senza esagerare eh! 😀

Di seguito vi lascio alcune idee per la decorazione o la farcitura di questa focaccia semi-integrale senza impasto. Provate! 👇

focaccia semi-integrale senza impasto
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

per l’impasto

250 g farina 0
250 g farina integrale
350 ml acqua
Mezzo cubetto lievito di birra fresco
1 pizzico zucchero
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva

per la bagna

35 ml acqua
35 ml olio extravergine d’oliva

in superficie

rosmarino (a piacere)

Strumenti

Forno Sfornatutto
Teglia 25×30 cm

Passaggi

Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida con il pizzico di zucchero.

Versare le farine in una ciotola.

Unire alle farine l’acqua con il lievito e mescolare con un cucchiaio di legno, e non le mani, fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Ungere la superficie dell’impasto (un cucchiaio d’olio) e coprire la ciotola, oppure metterla dentro al microonde (spento) come faccio io abitualmente quando devo far lievitare gli impasti.

Attendere 10-15 minuti dopodiché foderare con carta forno una teglia (io ho usato una teglia rettangolare piccola di circa 25×30) e stendere l’impasto con le mani unte.

Lasciar lievitare per 20-25 minuti.

Preparare la bagna mescolando acqua e olio.

Trascorsi i 20-25 minuti versare la bagna sulla focaccia distribuendola con la punta delle dita e premendo la superficie dell’impasto per formare dei piccoli incavi dove andrà a depositarsi la bagna.

👉 Nella lista degli strumenti vi ho indicato una teglia con i bordi alti. Se invece avete una teglia dai bordi bassi, per evitare che la bagna depositata lungo i bordi possa fuoriuscire durante la cottura vi suggerisco di adottare questo piccolo trucchetto, banale nella sua semplicità: inserite attorno alla focaccia delle strisce di carta forno, che fungeranno da bordi. Così:

focaccia semi-integrale senza impasto in teglia

Attendere altri 20-25 minuti (circa 😉 ) dopodiché distribuire il rosmarino, infornare a 170° e cuocere per mezz’ora, minuto più minuto meno, fino a doratura della superficie.

Ed ecco la mia focaccia semi-integrale senza impasto, sfornata da poco e tagliata ancora tiepida:

focaccia semi-integrale senza impasto

Noi l’abbiamo farcita con formaggio, prosciutto e insalata. E voi come la mangerete?

focaccia farcita

Consigli senza sale

Senza sale  Se sei arrivato ora nel mio blog e non lo sai, io cucino senza sale aggiunto. Se vuoi saperne di più, ho raccontato tutto nell’articolo Cucinare senza sale, il mio percorso che ti invito a leggere.

Nel frattempo, ti seguito ti lascio i miei consigli iposodici in pillole: 

Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
▫ Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
▫ Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
▫ Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
▫ Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
▫ Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
▫ Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
▫ Preferire i cibi freschi.
▫ Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
▫ Evitare di portare in tavola la saliera!
▫ Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.

Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
▫ Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 

/ 5
Grazie per aver votato!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Trending Articles