Quando ho visto il tema previsto da Light and Tasty per oggi (le nostre amate spezie) non ho avuto dubbi sulla scelta della ricetta: ho deciso subito di raccontarvi del tofu gratinato speziato con curcuma e paprika. Una ricetta che ho iniziato a cucinare quando ero a dieta e che negli anni è diventata una ricetta ricorrente di casa mia.
Ero partita dalla ricetta di Mangia senza pancia (l’artefice dei miei -10kg 🌸), poi nel tempo l’ho modificata, a volte cambiando le spezie, a volte tagliando il tofu a bastoncini o a cubetti, spesso aggiungendo anche qualche erba aromatica, di solito origano o prezzemolo. Comunque la si modifichi è una ricetta che riesce sempre bene (sempre che piaccia il tofu, s’intende 😀).
Ma a noi il tofu piace, a me tantissimo, e per mia fortuna anche al resto della famiglia, e infatti l’ho cucinato in tante ricette, che qui nel blog sono già diventate un certo numero. Mmm, forse è arrivato il momento di raggrupparle tutte in una raccolta, che ne dite?
Be’, intanto vi lascio qui di seguito tre ricette, due sempre con il tofu gratinato (ma in due in modi differenti), e una con il tofu marinato. E se vi fa piacere avere qualche informazione in più vi invito a leggere il mio approfondimento su soia e tofu (che della soia è un derivato).
Che fame! Corro a tavola!!!
👇
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni26 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaVegana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Come preparare
il tofu gratinato con panatura speziata alla curcuma e paprika:
Affettare il tofu e sciacquarlo con acqua corrente.
Tamponare l’eccesso d’acqua sulle fette, porle in una ciotola e condirle con un cucchiaino d’olio, uno di curcuma e uno di paprika.
Mescolare le fette per distribuire bene le spezie.
Lasciar insaporire per un’ora circa (o più, a piacere).
👉 A proprio gusto si può tagliare il tofu sia a fette spesse che sottili (le fette sottili dopo la gratinatura saranno più croccanti). Oppure, come dicevo nell’introduzione, a bastoncini o a cubetti.
Passare le fette di tofu nella panatura speziata.
Ricoprirle e pressarle delicatamente con le dita per far aderire la panatura.
Infornare (forno a 220°C) e cuocere per 20-25 minuti.
👉 A metà cottura può essere utile girare le fette.
Il tofu gratinato può essere servito come secondo piatto, caldo appena sfornato.
Oppure si può far raffreddare (o meglio, a temperatura ambiente) e servire come stuzzichino da aperitivo, da mangiare rigorosamente con le mani.
Le fette tagliate sottili diventano croccanti e sono un vero sfizio. Provatele intinte nella maionese vegana! 😋
Oppure in quella golosità che è la maionese di lupini.
O nel patè di pomodori secchi, lo stesso che avevo servito come salsa di accompagnamento per le crocchette di ricotta e okara. Ve le ricordate? 😊
Consigli senza sale
Non mi stancherò mai di consigliarvi l’uso delle spezie per insaporire al posto del sale. Mettetele ovunque, anche nelle panature! 😉
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
▫ Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
▫ Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
▫ Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
▫ Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
▫ Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
▫ Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
▫ Preferire i cibi freschi.
▫ Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
▫ Evitare di portare in tavola la saliera!
▫ Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
▫ Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini.
Seguimi!
Sulla mia pagina Facebook, sulle mie bacheche Pinterest, e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter
Light and Tasty:
Ecco le ricette speziate delle mie colleghe del Team Light and Tasty:
Carla Emilia: Pollo al curry con le mele annurche
Daniela: Petto di pollo con crema di curry e yogurt, riso Jasmine e bietole
Elena: Trippa alla montalcinese
Milena: Bruschetta con zucca speziata e crema di ricotta e noci
Serena: Torta di mele e cannella