Una corona di pane ripiena di verdure e formaggio ci sarà di sicuro sulla nostra tavola natalizia.
A dire il vero non ho ancora deciso quali verdure e quale formaggio utilizzare questa volta ma… credo che lo deciderò quando andrò a fare la spesa, vedrò lì per lì che verdura mi attirerà di più 🙂
Lo faccio piuttosto spesso il pane ripieno. Lo facevo anche ai tempi degli impasti lievitati con il lievito di birra, ma adesso da quando uso il lievito madre lo faccio anche più spesso. Di solito preparo l’impasto per il pane di sera così che abbia modo di lievitare durante la notte e poi il giorno dopo lo farcisco.
La corona di pane è scenografica ma in realtà farla è di una semplicità disarmante: certe volte arrotolo e basta lasciandola in versione filone (che trovata eh? 😀 ), ma la corona (difficilissimo farla ehm… basta unire le estremità!! 😀 ) mi piace di più da vedere.
E poi… occupa meno spazio sulla teglia, così posso cuocerla anche nel forno piccolo 😀
La corona di pane funziona molto bene nel periodo natalizio, si presta molto bene ad essere utilizzata come centrotavola, magari debitamente addobbata con nastri rossi o foglie di agrifoglio o inserendo una candela nel foro centrale.
Ma per me è semplicemente una perfetta ricetta furba.
Spesso è una ricetta svuotafrigo, permette di usare i rimasugli di formaggi avanzati o di riciclare le verdure che il giorno prima i figli non avevano voluto mangiare. Insomma il classico escamotage per far mangiare le verdure ai bambini. E se non avessi da anni questo giornaliero problema-verdure il mio pane ripieno sarebbe anche più farcito 😀 ma a qualche compromesso bisogna pur arrivare, in questa eterna battaglia anti- e pro-verdure!
Corona di pane ripiena
con verdure e formaggi e pane lievitato con licoli
Vi propongo due ripieni leggermente differenti: uno con spinaci, noci e gorgonzola, e uno con fontal e un misto di spinaci e cicoria. Ma a vostro gusto potete utilizzare anche altre verdure, come ad esempio le bietole o le cime di rapa (quanto mi piacciono le cime di rapa! e purtroppo non posso mai usarle! 😀 😀 ).
Ingredienti per il pane
200 g licoli
150 g acqua
100 g yogurt naturale o kefir
480-500 g farina 0
15 g olio extravergine d’oliva
Ingredienti ripieno spinaci, noci e gorgonzola
400 g spinaci freschi
1 spicchio aglio
100 g gorgonzola piccante
4-5 noci
pepe
1 cucchiaio d’olio
Ingredienti ripieno erbe miste e formaggi
300 g erbe miste (spinaci e cicoria)
150 g formaggio tipo fontal o simili
2 cucchiai parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio
pinoli tostati (facoltativi)
1 cucchiaio d’olio
Procedimento
Sciogliere il licoli nell’acqua, aggiungere l’olio e lo yogurt (attenzione che sia al naturale e non zuccherato) oppure il kefir (se lo conoscete e siete abituati ad usarlo. Assicuro che il risultato finale è identico).
Aggiungere la farina e impastare fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico.
Mettere a lievitare il panetto per 3-4 ore in una ciotola coperta con pellicola e in luogo riparato, ad esempio dentro al forno (o dentro al microonde) poi trasferirlo in frigo.
Come sapete io non sono mai troppo ligia con gli orari, ogni volta che ripeto la ricetta tolgo l’impasto dal frigo quando me ne ricordo e non proprio quando si dovrebbe fare, ma il tempo di lievitazione in frigo dovrebbe aggirarsi attorno alle 12 ore, comunemente per una notte.
Dopo la lievitazione in frigo, togliere l’impasto dal frigo e lasciarlo a temperatura ambiente per alcune ore (in genere 4-5 ore).
Nel frattempo preparare il ripieno:
Cuocere gli spinaci per una decina di minuti in una pentola con la sola acqua della sgrondatura e a coperchio chiuso.
Prelevare gli spinaci, scolarli dall’acqua che hanno prodotto, e ripassarli in padella con uno spicchio d’aglio tritato e poco olio finché saranno ben asciutti.
Stendere l’impasto lievitato sulla spianatoia. Stenderlo con la punta delle dita oppure delicatamente con il matterello, e ottenere un rettangolo di pasta non troppo sottile (non meno di 1 cm). Se necessario infarinare il tagliere e la pasta.
Distribuire sulla pasta gli spinaci ripassati in padella, il formaggio tagliato a pezzetti, le noci, i pinoli e il parmigiano se previsti, e una spolverata di pepe.
Ecco il ripieno al gorgonzola e noci:
Ecco il ripieno con fontal e parmigiano (e minor quantità di verdure):
Procedere con l’arrotolamento:
Porre il rotolo su una teglia ricoperta di carta forno, poi chiuderlo per formare la corona di pane:
Con un pizzico piccolo piccolo di fantasia, nel mio caso dato dalla necessità di tappare qualche buchino nella pasta 😉 😀 si può decorare la superficie della pasta semplicemente pizzicandola, tipo così:
Prima di infornare lasciar riposare la corona per circa mezz’ora. Quando la lievitazione è bella attiva si può formare qualche piccola crepa:
Ma niente paura, si può procedere tranquillamente con la cottura:
Cuocere in forno a 180 gradi per circa 30 minuti.
Gustare calda, tiepida o fredda. Buona in ogni caso 🙂
Buon appetito!!
Come sempre non ho aggiunto sale in questa ricetta, non nel pane né nel ripieno. Se state cercando di ridurre il sale nella vostra alimentazione (ricordate che l’apporto di sale viene comunque dato dal formaggio, quindi ogni ulteriore aggiunta di sale dovrebbe essere evitata da tutti), è utile aggiungere pepe o peperoncino nelle verdure durante il ripasso in padella: infatti il pepe e il peperoncino stimolano, simulandolo, il gusto saporito e per questo sono molto utili in assenza di sale. Anche le noci (o altri semi) aiutano ad aggiungere sapore, vi consiglio di provare!
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
- Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
- Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
- Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
- Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
- Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
- Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
- Preferire i cibi freschi.
- Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
- Evitare di portare in tavola la saliera!
- Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
- Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini.
Vi ricordo la mia pagina Facebook
e le mie bacheche Pinterest