Quantcast
Channel: Catia in cucina
Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Ciambelline al caffe’ (e cacao)

$
0
0

Con queste ciambelline al caffe’ sono arrivata alla ricetta definitiva!

Forse.

🙂

ciambelline al caffe' e cacao

Sono reduce da una deci-vent-trent…ina di versioni diverse di muffin al caffè. Da qualche mese ho messo in atto questa sperimentazione senza fine, grazie alla quale abbiamo mangiato varianti su varianti di prove e riprove di muffin e tortine e ciambelline al caffe’, e perfino di biscotti.

Abbiamo avuto i muffin con cacao e quelli senza, quelli con e senza cioccolato, con cioccolato fondente e/o al latte, con caffè solubile e/o caffè espresso, quelli al kefir e quelli allo yogurt (al naturale e al caffè), quelli con la farina di riso, quelli… 😀

L’unica cosa su cui non ho mai derogato è stata l’assenza delle uova: ho voluto a tutti i costi ottenere dei muffin o tortine o ciambelline al caffe’ rigorosamente senza uova.
Perché, be’, in tutta la moltitudine di varianti che ho provato, un’idea – almeno una – ben chiara bisognava averla!

Tutti gli esperimenti che ho fatto sono stati mangiati a colazione, alcuni assaggiati da caldi appena sfornati, altri tiepidi, altri freddi, allo scopo di testare le differenze (più buoni prima o dopo?), alcuni fatti nello stampo grande (tipici muffin, più o meno grandi) altri nello stampo piccolo (ciambelline). Tutti, ma proprio tutti, definiti dalla mia giuria di famiglia: Buonissimi! Sì, Però…

Quel “però” a volte stava per ci vuole più zucchero, altre volte stava per io li preferisco col cioccolato, io li preferisco senza cioccolato, per me sa troppo di caffè o per me il caffè si sente poco, e poi abbiamo avuto i sostenitori del caffè solubile e quelli del è meglio il solo caffè-caffè, e ci siamo pure spinti fino a sottilizzare sulla marca del caffè solubile tra quello più amaro e quello meno! 😀

Alla fine è arrivata una colazione fatidica. Quella in cui nessuno ha pronunciato quel “Però…”.

Ciambelline al caffe’ (e cacao)

Ingredienti per 12 ciambelline o mini-muffin
150 g di caffè (circa 3 tazzine)
120 g zucchero
120 g yogurt naturale (oppure kefir)
50 g burro fuso (oppure olio di semi spremuto a freddo)
250 g farina 0
30 g cacao amaro
mezza bustina lievito per dolci

Procedimento
In una ciotola sciogliere lo zucchero negli ingredienti liquidi: caffè, yogurt (o kefir) e il burro preventivamente fuso (o l’olio, ho provato entrambi con risultati sostanzialmente non distinguibili, per noi).
Nota: se i 3 caffè non raggiungono i 150 grammi, correggere il peso con aggiunta di acqua, latte o yogurt.

Riguardo il caffè ho provato sia con caffè caldo che freddo e non ho notato differenze nella riuscita finale.
Ho provato anche con caffè prodotto a partire dal caffè liofilizzato (ho un barattolo da finire che mai finirò!!) e mi sento di consigliarvi di non usare un cucchiaino per ogni tazzina, come comunemente le istruzioni sui barattoli dicono, ma un po’ meno, può bastare mezzo cucchiaino, altrimenti il gusto finale poi viene troppo carico, cioè con un retrogusto di caffè amarognolo. È evidente che il gusto finale può variare in dipendenza della varietà o del marchio del caffè (espresso o liofilizzato che sia), ma la precisazione è doverosa viste le ennemila prove-caffè che ho fatto, che si sono concluse con la nostra preferenza per il caffè espresso.

Aggiungere, sempre mescolando con un cucchiaio, il cacao (quello non zuccherato), meglio se setacciato per evitare grumi.

Infine unire poca alla volta la farina, sempre setacciata, e per ultimo il lievito.

Ottenuto un composto morbido, versarlo in uno stampo per ciambelline o muffin (io di solito uso stampi in silicone) e cuocere in forno per 15-20 minuti a 180 gradi. Il tempo di cottura può variare secondo la grandezza degli stampi, quindi delle ciambelline.
Consiglio di utilizzare stampi piccoli per ottenere non meno di 10-12 pezzi.

ciambelline al caffe' e cacao amaroDopo questa lunga sperimentazione posso assicurare che queste ciambelline al caffe’ e cacao senza uova sono ottime 🙂 sono soffici e gustose se mangiate tiepide e rimangono morbide fino al giorno dopo.
A noi piacciono tanto a colazione pucciate nel caffelatte ma vi suggerisco di provarle anche tagliate a metà e farcite con marmellata di albicocche, pesche o fragole, oppure con crema di nocciole o panna montata (tutte prove provate).

Se farcite, o ricoperte tipo cupcake, con la panna montata diventano dei golosissimi dolcetti, ideali anche come dessert dopo pasto.

Infine vi mostro l’ultima versione che ho provato proprio questa mattina, con nocciole tritate. Anche questo abbinamento con le nocciole ci è piaciuto un sacco, che ve lo dico a fare 😀

ciambelline al caffè e cacao con nocciole

Vi aspetto sulla pagina Facebook

e su Pinterest

Enjoy!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Trending Articles