Non sapete come risolvere il dilemma torta-di-compleanno-del-figlio? Fate una ciambella colorata!!! 😀
Fidatevi, è l’uovo di colombo, la soluzione perfetta, l’idea che non ti aspetti… insomma fatela! e farete contenti tutti, figlio in primis, parola mia 🙂
Come raccontavo nella mia ultima newsletter (piccolo spot per chi non si fosse ancora iscritto 🙂 ) vuole il caso che da qualche anno a questa parte per il compleanno di mio figlio non ho mai il tempo di fare una torta decente o, quando ce l’ho, subentra qualche intoppo dell’ultimo momento che mi distrugge i buoni propositi.
Problemi che, mah, non mi succedono mai a maggio per il compleanno di Flavia (e non mi capacito del perché!).
E perché poi le torte di compleanno ben riuscite di Flavia non finiscano mai in questo blog, mentre ci finiscono quasi sempre quelle sui generis del compleanno di Fabrizio… è un’altro dei misteri della mia vita e di questo blog, ma vabbe’, non poniamoci troppi domande esistenziali!, almeno per oggi. 😀
Quindi, dopo le celeberrime torte mattoncino Lego rosa, di riserva e auguri vecchietto che già conoscete e di cui da anni pago il fio, quest’anno mi sono espressa con questa ciambella colorata con cui, forse, spero, questa mamma scombinata che-pasticcera-mai-diverrà si è, forse, almeno un pochino, redenta agli occhi del figlio 😀
Se non altro per il fatto che si tratta di una ciambella tradizionalissima, derivata dal tradizionalissimo marmor dolce del mio fedele quadernino delle ricette, contenente ben 3 uova per 200 grammi di farina (una proporzione che non uso da secoli, da quando ho scoperto che anche senza uova si possono fare delle ciambelle di tutto rispetto), ma così, almeno nel giorno del suo compleanno, questo figlio che mi taccia di esser diventata vegana è stato accontentato, ha avuto la sua razione di uova e burro quotidiana e non ha potuto proferir lagna! eheheh
😀
Ciambella colorata (o arlecchino)
Per questa ciambella colorata solamente con azzurro e giallo (con i quali ho poi creato il verde) ho usato due fiale di colorante alimentare liquido, quello comunemente venduto in tutti i supermercati. Avevo già provato una volta in passato a colorare una ciambella con questi coloranti liquidi, ottenendo purtroppo un misero risultato, dei colori così tenui che mi avevano fatto ritenere questo tipo di coloranti non adeguati a questo uso (infatti molte ricette che circolano nel web consigliano i coloranti gel). Ora dopo questa ben riuscita ciambella colorata a colori vivaci sono arrivata alla conclusione che all’epoca non avevo usato le giuste proporzioni.
Per quanto riguarda la scelta del colore è evidente che ognuno può sbizzarrirsi con i colori che preferisce, io questa volta ho escluso il rosso per evitare volontariamente ogni traccia di rosa da questa ciambella, visti i miei trascorsi 😀
Ingredienti
200 g farina 0
100 g burro
150 g zucchero
3 uova intere
4 cucchiai di latte
scorza di limone grattugiata
2 fialette di colorante alimentare liquido
1 cucchiaio colmo di cacao amaro
latte q.b. a sciogliere il cacao
mezza bustina di lievito per dolci
Procedimento
Lavorare a crema il burro con lo zucchero.
Aggiungere le uova una alla volta, cioè amalgamando bene l’uovo al composto prima di aggiungere l’uovo successivo.
Ammorbidire con il latte.
Unire la farina setacciandola insieme al lievito.
Aromatizzare con una generosa grattugiata di scorza di limone.
Lavorare bene il composto con la frusta perché risulti ben omogeneo.
Dividere il composto in 5 parti.
Inizialmente lo avevo diviso in 4 considerando di colorare la ciambella di giallo e azzurro (le 2 fialette) + i 2 colori base cioè il “color ciambella” e il marrone della parte addizionata di cacao. Quando ho compreso che 2 fiale erano abbondanti ho usato parte dei due liquidi per creare il verde, riuscendo ad ottenere tutti colori brillanti.
Lasciare una parte di composto del color giallino-ciambella e colorare una parte con il cacao procedendo in questo modo: in una ciotolina far sciogliere il cacao in poco latte, 3-4 cucchiai, mescolando bene con un cucchiaio dopodiché unirla al composto.
Considerare che questa aggiunta di cacao farà aumentare la quantità di questa parte di composto, perciò se non si vuole avere una preponderanza di color cioccolato nella ciambella è bene usare una quantità di composto inferiore rispetto alle altre parti.
Alla fine comunque non è indispensabile che le proporzioni tra i colori siano perfette, in fondo questa NON è una torta arcobaleno, è più una ciambella arlecchino essendo fatta con colori decisi lì per lì e disposti in modo irregolare, insomma una ciambella colorata alla “come viene viene” 😀
Colorare le tre parti rimanenti usando le due fialette.
Imburrare e infarinare uno stampo per ciambelle (piccolo, da un litro. Se volete usare uno stampo grande dovete raddoppiare tutte le dosi).
Versare nello stampo tutto il composto alternando i colori a piacimento.
Cuocere in forno a 200 gradi per 25 minuti, a metà cottura abbassare a 180 gradi (ma voi regolatevi in base al vostro forno, come sempre).
Sfornare, sformare e rigirare la ciambella, che nello stampo si presenta così:
e farla raffreddare su una gratella prima di affettarla.
Servite la vostra scenografica ciambella colorata divertendovi a scoprire i ghirigori che appariranno su ogni fetta. I bambini (ma anche certi adulti!) ne saranno entusiasti 🙂
Una golosità in più: Per occasioni particolari, o semplicemente perché anche a voi piace tanto la panna montata quanto piace a noi, vi suggerisco di accompagnare ogni fetta con un bel ciuffo di panna montata, sopra o a fianco della fetta. Di questa versione con la panna non ho la foto, ma non è detto che non la aggiunga un giorno o l’altro!
Buon compleanno! Buona merenda! Buon quel che vi va!
Vi aspetto anche sulla mia pagina Facebook.
E su Pinterest