Cuocere la zucca al forno è una delle cose più facili che io conosca e riesce alla perfezione. E ora che so questa verità, mi domando perché, perché mai non l’ho imparato prima??
Devo ringraziare mia cognata, che un giorno mi ha inviato una foto della sua zucca al forno (la sua era una zucca a buccia verde), e mi ha convinta a provare. Le ricette di mia cognata sono sempre una garanzia, non si possono non provare! Tanto che le ho anche suggerito d’aprire un blog! Eheheh! Ma temo che per ora dovrete continuare così, accontentandovi di qualche sua ricetta rifatta da me! ovviamente senza sale
…ché la zucca al forno rende benissimo in versione senza sale, fidatevi! Basta insaporirla con un po’ di rosmarino e uno spicchio d’aglio e si ottiene una zucca al forno da leccarsi i baffi. Così buona che anche quei mariti che “la zucca non mi piace” poi finiscono addirittura per chiedere il bis.
E se non son soddisfazioni queste!!
Zucca al forno, buccia compresa
Ingredienti
zucca gialla tipo butternut o violina
aglio
rosmarino
olio extravergine
Procedimento
Io ho utilizzato una zucca butternut. Si tratta di una varietà allungata dalla buccia rugosa.
La butternut e la violina (che è simile ma con la buccia liscia) sono le due varietà di zucca che preferisco, semplicemente per motivi di praticità, eheheh, perché si tagliano senza troppa fatica, viste le dimensioni non eccessive.
Lavare bene la zucca.
La buccia dopo la cottura in forno diventerà tenera e potrà essere mangiata, cosa che vi consiglio proprio di fare. Vi consiglio di lavare la zucca molto bene, magari strofinandola con uno spazzolino (soprattutto se la buccia è rugosa).
Affettare la zucca tenendola in appoggio su un tagliere.
Per lo spessore delle fette regolatevi secondo il vostro gusto, io preferisco affettarle sottilmente (circa mezzo centimetro) così ho la certezza che la buccia riesca ben cotta, inoltre in questo modo il tempo di cottura sarà ragionevole, nonostante la buccia impieghi comunque un po’ più tempo della polpa.
Disporre le fette sulla leccarda ricoperta di carta forno sovrapponendole un poco fra loro.
Distribuire sulle fette l’aglio tritato e il rosmarino. Si può tritare il rosmarino assieme all’aglio oppure si può usare ad aghi interi così da poterlo togliere eventualmente a fine cottura.
Completare con un giro d’olio, ne basta proprio appena un filo, e infornare a 200 gradi.
Il tempo di cottura, come dicevo, può variare in base allo spessore delle fette e, ritengo, dalla varietà della zucca. La mia zucca si è cotta in 25 minuti.
Naturalmente, se l’idea di mangiare la buccia non vi ispira potete sbucciarla prima della cottura, o semplicemente toglierla dopo la cottura usando la punta di un coltello.
E’ un contorno davvero facile, è sano perché cotto in modo semplice e senza grassi, è un perfetto piatto dietetico ma è adatto anche come contorno dei giorni festa, ed è ideale per bambini e anziani, perché la zucca dopo la cottura diventa tenerissima (e anche la buccia diventa tenera).
Dai, che aspettate a provare?
Che la zucca al forno rende benissimo in versione senza sale ve l’ho già detto nell’intro, perciò non è necessario che ve lo ripeta qui, vero?
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
- Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
- Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
- Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
- Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
- Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
- Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
- Preferire i cibi freschi.
- Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
- Evitare di portare in tavola la saliera!
- Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
- Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini.
Grazie per aver letto questa ricetta!!
Vi aspetto anche sulla mia pagina Facebook. Passate anche di lì!