Negli ultimi anni l’insalata di finocchio e arancia è diventata un contorno frequente a casa mia, la faccio in diverse varianti, per me tutte ottime.
A giudicare dalla quantità di ricette che si vedono in giro direi che è un contorno parecchio diffuso ovunque, ma per quanto mi riguarda non è sempre stato così, per niente proprio.
Me la ricordo ancora molto bene la prima volta che, più di vent’anni fa, mia suocera mi parlò di questa cosa “assurda” del condire le arance in insalata. E mi ricordo molto bene la mia prima prova assaggio (ché mica potevo non assaggiare subito, no??).
Be’, né io né mio marito riuscimmo a farcele piacere, queste povere arance condite con olio sale e pepe. (sale, sì, perché eravamo ancora nella fase della riduzione graduale e lo usavo ancora).
Dopo quel primo tentativo non ci abbiamo più provato per anni! Perché mai voler “rovinare” delle belle e buone arance?!
Poi, dopo diversi anni, ad un pranzo di Natale mia cognata sfodera una sua insalata di finocchio e arancia e olive nere che contro ogni mia aspettativa… mi è piaciuta! e d’improvviso tutto è cambiato: le arance in insalata hanno iniziato a comparire sulla mia tavola, e pure spesso!
Questo aneddoto è uno dei motivi per cui non demordo mai quando i miei figli non mangiano qualcosa, e non importa cosa, perché sono più che certa che prima o poi la ricetta giusta che gli farà cambiare idea (sulle verdure) arriverà, lo so, prima o poi arriverà!
Questa insalata di finocchio e arancia, proprio questa che vedete in foto, è la versione che ho preparato per Natale. Eh già, dopo tanti anni di addetta agli antipasti quest’anno mi sono aggiudicata i contorni! L’ho arricchita con l’uvetta, che in abbinamento all’arancia per me sta benissimo, e l’ho condita semplicemente con olio e aceto balsamico in crema.
Insalata di finocchio e arancia
Ingredienti
1 finocchio
1 arancia
uvetta in quantità a piacere
crema di aceto balsamico
olio extravergine d’oliva
Procedimento
Pelare al vivo l’arancia e affettarla all’interno di un piatto in modo da raccogliere il succo rilasciato durante il taglio.
Far rinvenire l’uvetta nel succo dell’arancia per qualche minuto.
Nel frattempo lavare il finocchio e affettarlo sottilmente.
Mescolare il tutto in un piatto, o un’insalatiera, e condire con olio extravergine e aceto balsamico in crema.
L’aceto balsamico in crema, oltre a condire nel modo giusto aderendo bene e senza lasciare residui liquidi sul fondo del piatto, è ottimo per decorare il piatto in modo semplice ma efficace.
Buon appetito!
Unici condimenti: olio e aceto balsamico. Niente sale aggiunto. La verdura non ha bisogno di sale per essere buona. La frutta neanche.
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
- Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
- Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
- Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
- Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
- Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
- Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
- Preferire i cibi freschi.
- Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
- Evitare di portare in tavola la saliera!
- Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
- Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini.
Grazie per essere passati di qui.
Vi aspetto anche sulla mia pagina Facebook!