Quantcast
Channel: Catia in cucina
Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Tagliatelle cremose ai formaggi (ricetta di Flavia)

$
0
0

Per la rubrica Light and Tasty oggi vi presento un bel piatto di tagliatelle cremose ai formaggi, cucinate niente di meno che… da mia figlia. 😀

Ecco la foto che Flavia mi ha inviato. 😊 Niente male per essere un primo fatto al volo durante la pausa pranzo da univeristaria, vero? 💛

tagliatelle cremose di Flavia

Oggi l’argomento della ricetta per la rubrica del lunedì Light and Tasty è un argomento nuovo, un po’ diverso dal solito. Lo abbiamo intitolato “Pausa pranzo da soli”. O volendo metterla giù in tono più discorsivo: “Oggi sono in casa da solo (o da sola) perciò mi cucino quel che mi va, e solo per me!”.

A me succede raramente di mangiare da sola, e le ultime due volte che è accaduto ho finito per: pranzare con un gelato la prima volta, e lavorare senza pausa e senza pranzare la seconda (😂). Perciò già da alcuni giorni stavo arrovellandomi per decidere cosa cucinarmi, in porzione singola solo per me, da poter poi proporre qui oggi, quando Flavia mi ha, ma davvero, letta nel pensiero. Ho sentito un dlin del telefono e indovinate un po’? era lei che mi stava inviando le foto del suo pranzo a base di tagliatelle con fonduta di formaggi (addirittura in versione light e senza sale!). Come si diceva un tempo? Ah sì, telepatia portami via!!! 😁

Aveva cucinato solo per sé delle tagliatelle cremose di cui era così entusiasta che il giorno dopo le ha cucinate di nuovo e ha insistito perché le provassi anch’io. Cosa che ho fatto subito, con annesso scambio telefonico di messaggi e foto e domande e spiegazioni… insomma un bellissimo scambio culturale a distanza.

E così la ricetta è diventata la ricetta perfetta per Light and Tasty, perché era il pranzo di Flavia – quel giorno a casa da sola – nella pausa tra le lezioni del mattino e il turno di lavoro del pomeriggio: un esempio perfetto per il tema di oggi!

Sono molto orgogliosa di come Flavia ha imparato ad organizzarsi in questa sua impegnativa vita di studentessa-lavoratrice, trovando il tempo (e la voglia, diciamolo!) di cucinare cose davvero gustose come queste tagliatelle cremose, che si preparano perfino in meno tempo della famosa pasta al tonno dello studente o di un panino farcito. Cosa si può volere di più? 🤩

〰 〰 〰

Le ricette di Flavia presenti qui nel blog sono quasi tutte ricette risalenti a quando era più piccina e aveva (ovviamente!) poca esperienza in cucina. Ma ora prevedo che la categoria Ricette di Flavia potrà essere aggiornata un po’ più di frequente, e con ricettine niente male.

Se vi va di curiosare fra le sue ricette di qualche anno fa… ve ne lascio alcune: la crema di carote che aveva fatto a 11 anni, la quiche che aveva voluto cucinare da sola (cacciandomi dalla cucina!), i ‘famosi’ biscotti arcobaleno e l’ultima ricetta in ordine di tempo: 👇

tagliatelle cremose ai formaggi
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni1
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per 1 porzione

65 g tagliatelle (un nido)
3 cucchiai kefir di latte (45 g)
1 cucchiaio formaggio spalmabile (30 g)
1 cucchiaio parmigiano grattugiato (15 g)
1 sottiletta light (oppure 20 g di stracchino)
1 noce burro (5 g)
paprika piccante
pepe

Strumenti

Passaggi

per preparare una porzione di tagliatelle cremose:

Per prima cosa mettere a bollire l’acqua per cuocere le tagliatelle.

Nel frattempo preparare il condimento in una padella antiaderente.

Far sciogliere a fuoco basso una noce di burro insieme al kefir, al formaggio spalmabile e alla sottiletta oppure 20 g di stracchino o di altro formaggio.

👉 Chi non ha il kefir può, come vi suggerisco sempre, sostituirlo con yogurt naturale.

👉 La sottiletta (light) appartiene alla ricetta originale di Flavia (ingrediente perfetto per una ricetta dello studente!). Quando ho replicato la ricetta ho usato – dopo averle chiesto l’approvazione 🤪 – lo stracchino (20 g, peso equivalente a quello della sottiletta).

Mescolare. Quando tutto è ben fuso, aggiungere il parmigiano grattugiato.

far fondere i formaggi

Mescolare per far sciogliere bene il parmigiano.

Aggiungere una spolverata di paprika e una di pepe.

Quando le tagliatelle sono cotte, scolarle conservando 2-3 cucchiai d’acqua di cottura, utile per amalgamare meglio il condimento.

Spadellare velocemente.

tagliatelle cremose spadellate

Servire subito le tagliatelle cremose ben calde, finché la fonduta è ancora morbida.

tagliatelle cremose di Flavia

E questa è la mia replica, fatta con lo stracchino al posto della sottiletta light. 😊

tagliatelle cremose

A piacere, si può aggiungere una ulteriore spolverata di paprika (o di pepe, o di entrambi) direttamente nei piatti.

Buon appetito!

tagliatelle cremose ai formaggi

Consigli senza sale

Senza sale  Fino a qualche tempo fa, rendere iposodico un piatto condito di soli formaggi non era cosa semplice, perché trovare in commercio dei formaggi iposodici era praticamente impossibile.

🔹 Ultimamene però qualcosa pian piano sta cambiando: mozzarelle e stracchino iposodici ora esistono (con contenuto di sale del 30% in meno), ve ne avevo parlato la prima volta nella ricetta degli gnocchi di farro gratinati, ve li ricordate? Si tratta di prodotti Granarolo, quindi alla portata di tutti perché reperibili anche nei supermercati.

🔸 Ma una grande ‘furbata’, che sempre vi suggerisco, è quella di autoprodurre i formaggi. Certo, si tratta di formaggio fresco o ricotta o di spalmabile, non di formaggi stagionati, ma ci consentono comunque di avere sempre in frigo una scorta di formaggi del tutto privi di sale, e di cucinare tante ricette a base di formaggi riducendo drasticamente la quantità di sale presente nel piatto. Come nel caso delle tagliatelle cremose di oggi, in cui si può limitare l’uso dei formaggi acquistati (quindi contenenti il sale) al solo parmigiano. 😉

Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
▫ Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
▫ Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
▫ Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
▫ Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
▫ Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
▫ Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
▫ Preferire i cibi freschi.
▫ Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
▫ Evitare di portare in tavola la saliera!
▫ Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.

Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
▫ Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 

Seguimi!

Sulla mia pagina Facebook, sulle mie bacheche Pinterest, nei miei due gruppi: Il gruppo di Catia, in cucina e oltre e  Proprio quello che stavo cercando! e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter

Light and Tasty:

E le mie colleghe del Team Light and Tasty chissà cosa avranno mangiato quella volta là che han dovuto pranzare da sole! 😀 Sono curiosa di scoprirlo!

Carla Emilia: Carpaccio con finocchi e salsa all’acciuga
Cinzia: Involtini di cavolo verza alla carne
Daniela: Panino con frittata, rucola e Raspadura
Elena: Insalata spinacini, pere e noci
Milena: Bruschetta con ricotta al limone e catalogna piccante

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Trending Articles