Quantcast
Channel: Catia in cucina
Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Risotto ai funghi freschi e secchi

$
0
0

Eccomi qua, la ricetta Light and Tasty della settimana è pronta! 😃 Ho preparato un risotto ai funghi freschi e secchi, una ricetta molto semplice ma che rappresenta bene l’argomento da elaborare per oggi, i colori dell’autunno: cosa c’è di più autunnale di quel tenue color di bosco tipico dei funghi?

Ho utilizzato i miei amati prataioli, certo non sono andata per boschi (anche se mi piacerebbe saperlo fare!) ma come già sapete cerco sempre di non farmi mancare in frigo dei funghi coltivati perché trovo siano molto versatili in cucina e non di rado mi risolvono il dilemma del pranzo all’ultimo minuto, il che nella mia scombinata vita quotidiana è di importanza fondamentale!

In più ho utilizzato anche dei prataioli secchi. Non i funghi secchi che si acquistano abitualmente, ma proprio essiccati da me con il mio essiccatore. Si era trattata di una prova di essiccazione, a cui doveva poi seguire una seconda e più abbondante produzione (e una successiva ricetta), ma… ormai mi conoscete, mi si accavallano sempre tante cose da fare e tante idee da sviluppare, che alla fine è arrivato per primo questo risotto in cui li ho utilizzati. Ma consideratela un’anticipazione, vederete che arriverà anche il tutorial dedicato all’essiccazione dei funghi! 😃

👇 Nel frattempo, vi lascio qui di seguito alcune altre ricette con i funghi, così potrete abbinare a questo risotto ai funghi freschi e secchi anche un altro primo (un bis di primi va sempre bene!) e poi anche antipasto, secondo e contorno, per un pranzo a tema del tutto autunnale: 😉

risotto ai funghi freschi e secchi
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

180 g riso
60 g funghi prataioli freschi
10 g funghi prataioli essiccati
30 g porro
1 bicchierino vino bianco
10 g burro
1 cucchiaio parmigiano grattugiato
brodo vegetale

Passaggi

per preparare il risotto ai funghi freschi e secchi:

Affettare un pezzetto di porro e soffriggerlo brevemente con un cucchiaino di burro in una casseruola.

soffriggere il porro

Versare il riso e farlo tostare rigirandolo con un cucchiaio poi sfumare con due dita di vino bianco.

tostare il riso

Aggiungere i funghi, sia i funghi freschi tagliati grossolanamente sia i funghi secchi.

👉 Solitamente i funghi secchi acquistati devono essere fatti rinvenire in acqua. In questo caso, i funghi che ho essiccato con il mio essiccatore casalingo ho ritenuto che non necessitassero di ammollo e li ho usati direttamente così, secchi.

funghi freschi ed essiccati

Procedere con la cottura del risotto versando un mestolo alla volta di brodo vegetale caldo, come usuale nella cottura dei risotti.

👉 Per il brodo vegetale io ho utilizzato, come sempre, quello che ho preparato con il granulare vegetale senza sale che autoproduco con il mio essiccatore.

risotto ai funghi freschi e secchi cottura

A cottura ultimata mantecare con un cucchiaino di burro e un cucchiaio di parmigiano.

mantecare il risotto

Un risotto ai funghi molto semplice, ma per i pranzi quotidiani è quello che ci vuole, no? 😉😊

Buon appetito! 🤗

risotto ai funghi freschi e secchi

Consigli senza sale

Senza sale  Se siete in fase di riduzione del sale ma non riuscite ancora ad utilizzare il granulare vegetale senza sale, potete preparare il granulare con sale producendolo con la quantità di sale adatta alle vostre necessità (e riducendone poi gradualmente nel tempo la proporzione).

Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
▫ Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
▫ Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
▫ Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
▫ Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
▫ Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
▫ Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
▫ Preferire i cibi freschi.
▫ Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
▫ Evitare di portare in tavola la saliera!
▫ Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.

Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
▫ Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 

Seguimi!

sulla mia pagina Facebook, sulle mie bacheche Pinterest, nei miei due gruppi: 

Il gruppo di Catia, in cucina e oltre e  Proprio quello che stavo cercando!

e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter

Light and Tasty:

Vi lascio alle ricette autunnali delle mie colleghe del Team Light and Tasty:

Carla Emilia: Tortine di zucca e mele
Daniela: Insalata di zucca e spinaci con feta e pinoli
Elena: Bulgur con zucca, grana e noci
Milena: Risotto con carote, bietole e cacio del Po
Serena: Zucca al forno

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Trending Articles