Per l’appuntamento con Light and Tasty di oggi ho preparato la mia focaccia dolce alle noci. Una focaccia che ripeto da quando i miei figli andavano alle elementari e che ben si adatta all’argomento odierno: le merendine per la ricreazione scolastica.
Avevo fatto questa focaccia dolce alle noci – o per meglio dire focaccia poco dolce – per la prima volta anni fa per un compleanno di mio figlio, uno di quei compleanni pieni di bambini che organizzavo ai tempi della scuola elementare, quando preparavo sempre una montagna di cose fatte in casa, crostate, ciambelle, muffin, pizze, rustici, e focacce.
Era stata la classica idea dell’ultimo momento. Avete presente no?, uno di quei casi in cui si dice ok, ho fatto la pizza, poi ho fatto la focaccia al rosmarino, alle olive, al formaggio, alle patate, e… adesso? l’ultimo impasto come lo faccio? Ma sì dai, vada per il dolce. Una spolverata di zucchero al volo, qualche noce e via in forno.
E come sempre succede quando si prova una ricetta al volo, è andata a ruba.
Poi, da quando l’era delle feste di compleanno di quel tipo è finita (a volte me lo domando, ma come facevo a sfornare così tante cose tutte nello stesso giorno?? 😅), questa focaccia alle noci è diventata per noi una focaccia dolce da colazione (che quei golosoni dei miei figli di solito farciscono con la crema di nocciole).
Ecco perché ho pensato di proporla per questo appuntamento-merendina, perché basta tagliarla in tranci più o meno grandi secondo necessità (farciti di nutella oppure no, lascio a voi la decisione!) e la merendina fatta in casa è servita. 😊😋
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Passaggi
Sciogliere il lievito di birra nell’acqua (meglio se tiepida).
Versare le due farine in una ciotola.
Unire l’acqua+lievito e due cucchiai di olio extravergine e mescolare con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto grossolano.
Impastare con le mani per circa 10 minuti per ottenere un impasto omogeneo.
Mettere a lievitare nel forno spento e lucina accesa (oppure dentro al microonde, a mio parere ottima camera di lievitazione) per 2 – 3 ore.
Trascorso il tempo, stendere l’impasto (con le mani unte) su una teglia ricoperta di carta forno.
👉 Io ho usato la mia fedelissima teglia rettangolare 25×30. Utilizzando una teglia di queste dimensioni ridotte la focaccia riuscirà alta e sarà agevole tagliarla a metà per farcirla.
Spennellare di olio la superficie, ricoprirla con pellicola, e lasciarla lievitare di nuovo per circa 30 minuti, dopodiché rimuovere la pellicola.
Cospargere la superficie di zucchero, aggiungere i gherigli di noce distribuendoli a piacere.
👉 Per lo zucchero io ho una preferenza per quello di canna perché a grana più grossa, ma va benissimo anche il classico semolato. Per la quantità io vado sempre a occhio versandolo direttamente dal sacchetto (forse 2 o 3 cucchiai), dai, regolatevi a vostro gusto. 🙂
VARIANTE con aggiunta di cioccolato:
Versione più ricca, fattibile aggiungendo le noci e il cioccolato direttamente nell’impasto, oppure procedendo in questo semplice modo:
Dividere l’impasto in due parti, stendere il primo e cospargerlo di pezzetti di noci e cioccolato, così:
Stendere l’altra metà e appoggiarla sul primo strato.
Premere con la punta delle dita per far aderire la pasta, specie nei bordi (non ho una foto, ma il metodo è lo stesso descritto nella focaccia stracchino e asparagi).
Infine decorare la superficie con zucchero e noci come da ricetta base (meglio evitare di mettere il cioccolato sulla superficie, altrimenti si secca in cottura).
Stessi tempi di cottura di cui sopra.
Enjoy! 😋
Auguro a tutti i nostri figli e nipoti un buon anno scolastico, e vi saluto con le ricette delle mie colleghe Light and Tasty:
Carla: Torta di mele
Daniela: Muffin con carote e cocco senza lattosio e senza uova
Elena: Brioches all’olio
Franca: Cestini di frolla ripieni di azzeruole
Milena: Crostatine di frutta fresca rovesciate
Serena: Maritozzi nuvola
Seguimi!
Sulla mia pagina Facebook
Sulle mie bacheche Pinterest
Iscriviti nel mio gruppo –> Il gruppo di Catia, in cucina e oltre
e alla mia Newsletter!