Oggi ho per voi la ricetta perfetta: le Palline di ricotta e biscotti.
È un dolcetto classico, che ripeto da decenni. Mi piace perché è adatto a tutte le occasioni, basta cambiare la decorazione
Vi serve un dolcetto raffinato? Vestite di bianco le vostre palline di ricotta e biscotti con farina di cocco.
Vi serve un dolcetto goloso, di quelli che poi il bello è leccarsi le dita? Decorate le vostre palline con il cacao. Sì, le dita si sporcano.
Vi serve un dolcetto per bambini? Un dolcetto di carnevale, o da festa di compleanno, o da merenda preparata al volo? Colorate con le codette le vostre palline di ricotta (o se volete di mascarpone, ché ai bambini se anche non è light mica importa, anzi ).
Siete pronti per passare subito alla ricetta? io sì!
Palline di ricotta e biscotti
Ingredienti
200 g ricotta
60 g zucchero
50 g biscotti (tipo frollini da inzuppo)
50 g biscotti al cacao (tipo pan di stelle)
30 g farina di cocco
cacao amaro, cocco e codette q.b. per la decorazione
Procedimento
Lavorare la ricotta con lo zucchero usando un cucchiaio finché lo zucchero non si è sciolto.
Ridurre in polvere i biscotti frullandoli con un piccolo robot. (*)
In una ciotola, unire la polvere di biscotti e il cocco al composto di ricotta (io li ho uniti uno alla volta per potervi mostrare le foto dei passaggi, ma i biscotti si possono frullare insieme e poi si può unire il tutto in unica soluzione).
Mescolare bene con un cucchiaio fino ad ottenere un composto ben amalgamato e morbido.
Con queste quantità e proporzioni tra gli ingredienti, il composto risulterà morbido ma nel contempo perfettamente lavorabile e non appiccicoso, e sarà possibile realizzare le palline di ricotta e biscotti semplicemente prelevando delle piccole porzioni e arrotolandole sul palmo della mano. (**)
Dopo aver formato le palline rotolarle nel cacao, oppure nel cocco, oppure nelle codette colorate. Oppure in tutti e tre come ho fatto io
Far risposare in frigo per un paio d’ore prima di servire.
(*) A proprio gusto è possibile utilizzare biscotti di un solo tipo (solo frollini o solo al cacao) oppure in alternativa suggerisco i biscotti bicolore. In ottica antispreco è inoltre possibile utilizzare, e senza compromette la buona riuscita della ricetta, una miscellanea di pezzi e briciole di biscotti di vario tipo: io li conservo sempre i rimasugli che rimangono in fondo ai sacchetti, e voi?
(**) Se il composto si appiccica alle mani, potrebbe essere dovuto ad una ricotta troppo umida. Per risolvere suggerisco di porre il composto in frigo per circa un’ora prima di formare le palline: il freddo farà rapprendere il composto e il lavoro sarà facilitato. In alternativa è possibile aggiungere biscotti o cocco fino ad ottenimento della consistenza desiderata. Per un composto più denso e corposo (con più massa grassa) si può sostituire la ricotta con il mascarpone.
Buon San Valentino!
Vi aspetto sulla pagina Facebook! e su Pinterest !