Eccoli qua i nostri Biscotti di Natale! Ve li avevo promessi e ogni promessa è debito!
Per i nostri Biscotti di Natale quest’anno abbiamo sperimentato una nuova frolla. E’ proprio buona, sapete? Abbiamo ottenuto degli ottimi biscotti friabili aromatizzati allo zenzero, che abbiamo decorato con la nostra glassa all’acqua, una glassa che pur nella sua semplicità ci garantisce sempre ottimi risultati (la ricetta è QUI).
Inizialmente questi biscotti di Natale di avevo chiamati “i miei biscotti”, ma era un errore grossolano! che ho subito corretto. Infatti, se è vero che l’impasto è mio, in realtà forme e decorazioni sono del tutto frutto della fantasia di mia figlia, perciò questi biscotti di Natale sono di diritto anche suoi! Mia figlia è bravissima, le piace tanto fare le decorazioni e, soprattutto, ha tanta pazienza!
Ecco, la prossima foto ve la mostro al solo scopo… di farvi notare il biscotto a forma di Babbo Natale al centro del piatto.
Guardate con quanta pazienza lavora mia figlia: suddivide le codette per colore e poi le posiziona una ad una per formare la bocca, gli occhi, i baffi, la fibbia. Una pazienza… che non ha preso da me, ve l’assicuro!
" class="wp-smiley" style="height: 1em; max-height: 1em;" />
" class="wp-smiley" style="height: 1em; max-height: 1em;" />
Gli anni scorsi mi ero limitata a fare i biscotti con la mia frolla classica, ma quest’anno ho voluto fare un tentativo: usare la farina di farro, che ultimamente uso spesso e mi sta dando tante soddisfazioni, e aromatizzare con lo zenzero fresco.
Non avevo mai fatto dei biscotti con lo zenzero fresco finora, e non sapevo bene quanto usarne. Ho provato con mezzo cucchiaino e mi è sembrata la giusta quantità, visto che a mio marito i dolci eccessivamente speziati non piacciono molto, non ho voluto eccedere in questo primo esperimento. Alla prossima occasione proverò con un cucchiaino intero, sono curiosa di sentire che differenza possa esserci, ma il mezzo cucchiaino usato oggi posso consigliarvelo serenamente, perché l’aroma dello zenzero che si sprigiona durante la cottura si sente e profuma la cucina, e quando poi si mangiano i biscotti il gusto dello zenzero c’è, sì, ma è delicato e non sovrasta il buon sapore di questa frolla. Perciò… che dire… sono molto soddisfatta del risultato! Anzi, tutta la famiglia lo è, vista l’ingordigia con cui questi Biscotti di Natale sono già stati divorati!
E ora… urgono ulteriori produzioni!
I nostri Biscotti di Natale
Ingredienti (per circa 50 biscotti, secondo dimensione)
220 g di farina 0
80 g di farina di farro
80 g di burro
80 g di zucchero
1 uovo intero
1 cucchiaino scarso di lievito per dolci
½ cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
1-2 cucchiai di latte o acqua, se necessario
Procedimento
Versare le due farine in una terrina capiente e creare un foro centrale. Aggiungere il lievito.
Versare lo zucchero, l’uovo, il burro ammorbidito tagliato a tocchetti e lo zenzero grattugiato.
Lavorare con i polpastrelli fino a far sciogliere lo zucchero e amalgamare bene il burro. Attenzione però a non scaldare il burro, come sempre quando si lavora una frolla.
L’impasto all’inizio di sbriciola, io ho aggiunto un cucchiaio di acqua fredda per aiutare le briciole a compattarsi, ma è facoltativo, dipende da come si presenta l’impasto. L’eventuale aggiunta di poca acqua o latte può dipendere dalla varietà di farina usata, oppure dal calibro dell’uovo, ma anche dalla quantità della farina, infatti in questo caso ho usato 300 grammi totali di farina anziché i 250 che la ricetta base della mia frolla vorrebbe. Ed è uno sgarro che io faccio di frequente a parità di zucchero e burro! perciò quel cucchiaio di liquido in più mi aiuta spesso.
Ottenuto l’impasto, riporlo in frigo per circa mezz’ora, dopodiché procedere alla realizzazione dei biscotti.
Usate le formine che più vi piacciono e decorate i vostri Biscotti di Natale con la glassa all’acqua di cui vi ho parlato pochi giorni fa. Aggiungete codette colorate, bottoncini di cioccolato, palline argentate, insomma… decorate i vostri Biscotti di Natale secondo la vostra fantasia e, soprattutto, quella dei vostri figli!
E se per caso la glassa non vi piace, o se per voi è troppo dolce, o se semplicemente non avete tempo o voglia di fare decorazioni, vi assicuro che questi Biscotti di Natale, fatti con pasta frolla alla farina di farro e aromatizzati allo zenzero, sono ottimi anche così! Friabili, leggeri, ottimi inzuppati nel caffelatte. Provate!
Arrivederci alla prossima ricetta
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook! Venite a visitarla!
–