Vi ho già raccontato in altre occasioni che rendere il tofu spalmabile è il modo migliore per iniziare ad apprezzarlo. Se non lo avete mai provato, vi assicuro che trasformare il tofu in crema spalmabile, o paté che dir si voglia, è un modo furbo per renderlo buono. Buono davvero eh 🙂
Ma poi, anche quando lo si usa in questo modo da parecchio tempo, ripetendo e mangiando di gusto certi paté collaudati che non smettono mai di piacere – tipo la versione con olive verdi e nere oppure quella con fagioli e pomodori secchi – e anche quando ci si è pure evoluti verso un altro step addirittura cucinandolo, il tofu, (ricetta futura, stay tuned 😉 ), be’, mica si smette di provare e riprovare nuove evoluzioni di tofu spalmabile! 🙂
E la nuova evoluzione è questa, che ho provato e molto gradito durante l’estate appena trascorsa: è il tofu cremoso gusto pizza di cui vi racconto oggi.
Tofu spalmabile gusto pizza
Ingredienti
1 panetto tofu (150-180 g secondo la marca)
3 pomodorini
1 spicchio d’aglio piccolo
2 cucchiaini olio extravergine d’oliva
origano a piacere
Procedimento
Tagliare il tofu a pezzi, o sbriciolarlo grossolanamente con le mani.
Tagliare a metà i pomodorini.
Sbucciare l’aglio e togliere il germoglio centrale, se c’è.
Inserire nel robot da cucina tutti gli ingredienti e frullarli fino ad ottenere una consistenza fine, adatta ad essere spalmata.
Uno o due cucchiaini di olio rendono il composto più morbido.
Consiglio di lasciare la crema di tofu spalmabile per almeno un paio d’ore in frigo prima di consumarlo, così il tofu assorbe meglio i sapori.
Gustare spalmato su pane o crostini.
Facoltative le aggiunte di alcuni capperi o di uno o due pomodori secchi per aggiungere una nota di sapore più marcata.
Nell’ambito dei consigli senza sale che tengo a darvi sempre a fine ricetta vi ricordo che se decidete di aggiungere capperi e pomodori secchi di fatto aggiungete anche sale, perciò vi raccomando moderazione nell’uso del sale eventualmente aggiunto. Anzi, non aggiungetelo va’, che è meglio 😀 🙂
Se siete fra quelli (pochissimi, lo so!!) che non sanno ancora che io cucino senza sale aggiunto, ecco a voi i miei consueti suggerimenti pratici:
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
- Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
- Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
- Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
- Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
- Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
- Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
- Preferire i cibi freschi.
- Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
- Evitare di portare in tavola la saliera!
- Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
- Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini.
Vi aspetto alla prossima ricetta!!
Passate a trovarmi sulla pagina Facebook!
E su Pinterest 🙂