Non lasciatevi ingannare da quella bottiglietta in primo piano: lo sciroppo d’acero non è fra gli ingredienti di questi pancakes vegani!
Anche se, vi dirò… la curiosità di provare a rifarli mettendo lo sciroppo d’acero nella pastella al posto dello zucchero ce l’ho! prima o poi proverò
Ma è andata così, che nella fretta di fotografarli e di portarli subito in tavola non ho pensato per nulla di fare anche una foto senza quella bottiglietta, che sembra così grande! anche se non lo è.
E che forse li sovrasta un po’, i miei pancakes vegani di cui vado molto orgogliosa.
Che sia stato un avvertimento del mio inconscio? Che fin da subito mi suggeriva “li rifarai, certo che li rifarai”.
E comunque… sì, lo sciroppo d’acero è il complemento perfetto per i miei pancakes vegani al latte di soia vanigliato.
Seppur godibilmente sostituibile con lo sciroppo d’agave.
O con la marmellata.
Ma si possono mangiare anche così eh, senza irrorarli con nulla.
Come spesso fanno i miei figli, che sono i mangiatori di pancakes a manazze più veloci del west!
Pancakes vegani con latte di soia alla vaniglia
Ingredienti per 15-16 pancakes
120 g di farina tipo 1
220 g latte di soia alla vaniglia
40 g di zucchero di canna integrale
10 g di olio di semi di girasole o mais spremuto a freddo
2 g (la punta di un cucchiaino) cremor tartaro
2 g (la punta di un cucchiaino) bicarbonato
olio q.b. per spennellare la crepiera
Per il topping:
sciroppo d’acero
Procedimento
Porre la farina e lo zucchero di canna in una ciotola.
Versare la bevanda di soia mescolando al contempo con un cucchiaio.
Aggiungere l’olio continuando a mescolare con il cucchiaio fino ad ottenere una pastella densa, dalla consistenza simile a quella dello yogurt.
Da ultimo mescolare al composto il cremor tartaro + bicarbonato (la punta di un cucchiaino dell’uno + la stessa quantità dell’altro, corrispondenti circa a 2 g + 2 g).
Scaldare una crepiera, oppure una padella antiaderente, e spennellarla con poco olio.
Versare il composto a cucchiaiate, io di solito verso due cucchiai per ogni pancake.
Quando nei pancakes si formano i “buchini”, sono pronti per essere girati usando una paletta.
Si cuociono velocemente, circa un minuto per parte, a fuoco medio.
Come golosa alternativa si può aggiungere del cioccolato alla pastella: io ho provato aggiungendo dei pezzetti di cioccolato fondente (consiglio di tritarlo finemente). Sono molto buoni anche così, provate!Con o senza cioccolato che siano, impilare su un piatto i pancakes vegani appena cotti, belli caldi e fumanti, e irrorarli di sciroppo d’acero.
Servirli subito!
Avete già messo il mi piace alla mia pagina Facebook? Unitevi anche voi alla nostra piccola comunità virtuale, siete i benvenuti!
E avete già visitato le mie bacheche Pinterest?