Buongiornooo!! Ho appena sfornato delle focaccine alle erbe aromatiche. Uno dei modi, forse il più semplice e logico, per utilizzare il mio impasto alle erbe aromatiche.
E’ una ricetta semplice, forse la più immediata, cioè quella che viene subito in mente di fare non appena finito di preparare l’impasto. Ma ho voluto ugualmente parlarvene perché queste focaccine alle erbe aromatiche a noi piacciono, sono un ottimo sostituto del pane ai pasti ma anche a merenda. E hanno quel gusto in più che le rende perfette da farcire con i salumi, soprattutto con la coppa o il salame. Provate.
E “quel gusto in più”, oltre che dalle erbe inserite nell’impasto, è dato anche da una bella spennellata di aglio e olio in superficie, cosa da fare prima di infornare.
Focaccine alle erbe aromatiche
Ingredienti (per circa 18 focaccine)
1 impasto alle erbe aromatiche
2 spicchi d’aglio (o quanto volete)
olio evo q.b.
Procedimento
Preparare l’impasto come vi ho raccontato qui.
Tre precisazioni:
Questa volta le erbe aromatiche e l’aglio li ho aggiunti da subito all’impasto, subito dopo aver incorporato gli ingredienti liquidi. Come accennavo nella ricetta dell’impasto, in effetti non ho riscontrato differenze apprezzabili nel risultato finale. Insomma, le erbe aggiungetele quando volete.
La seconda differenza sta nei tempi di lievitazione: questa volta non ho fatto la seconda lievitazione in frigo, ho semplicemente fatto lievitare l’impasto fino al raddoppio, poi ho formato le focaccine con le mani e le ho lasciate riposare nella teglia per circa mezz’ora prima di infornarle.
Terza cosa, se non avete il kefir potete sostituirlo con lo yogurt, o eventualmente con il latte. Certo, il retrogusto dato dal kefir viene a mancare ma non succede nulla, qui la predominanza del sapore deve essere data dalle erbe aromatiche e dall’aglio.
Dividere l’impasto in palline. Schiacciarle con le dita oppure con il matterello e formate delle focaccine arrotondate altre circa mezzo centimetro. Alcune mi sono risultate un po’ quadrate, ma a tavola non se n’è accorto a nessuno.
Tritare l’aglio, metterlo in una ciotolina e mescolarlo a due o tre cucchiai d’olio extravergine d’oliva.
Disporre le focaccine su una leccarda ricoperta di carta forno, distribuire olio e aglio sulle focaccine, dopodiché lasciarle riposare un po’ prima di infornarle. Questo passaggio, cioè la distribuzione di olio e aglio sulle focaccine, non l’ho fotografato ma… dai, magari ve lo mostrerò in una prossima ricetta, tanto… ne ho già un’altra in programma!
Servire tiepide, se possibile, ma sono ottime anche fredde.
Vi ricordo che l’uso di erbe aromatiche e spezie è consigliato per insaporire i cibi al posto del sale. Se state cercando di seguire una dieta iposodica vi consiglio in particolare l’uso dell’aglio che, oltre ad insaporire i cibi in modo imbattibile, è un alimento davvero benefico.
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
- Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
- Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
- Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
- Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
- Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
- Preferire i cibi freschi.
- Evitare di portare in tavola la saliera!
- Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
- Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini.
–
Arrivederci alla prossima ricetta!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook!
–