Ciao! Eccomi qua! La preannunciata raccolta di ricette con il forno a microonde è pronta!
In questi giorni ho avuto l’occasione di fare un paio di nuovi esperimenti, perciò per me è il periodo giusto per creare una raccolta, visto che ho tutte le intenzioni di ampliarla aggiungendo altre ricette!
Il forno a microonde è un elettrodomestico tanto amato ma anche tanto denigrato, lo so. Perciò vi avverto subito, se appartenete alla schiera dei contrari all’uso di questo elettrodomestico… ehhh… io no. In questa pagina e in queste mie ricette non troverete studi scientifici o prove provate che provino la tossicità del forno a microonde. Né, d’altronde, voglio affermare che sia il non plus ultra degli elettrodomestici, intendiamoci. Anche lui ha i suoi difetti come tutto e tutti.
Semplicemente credo che sia un elettrodomestico pratico e molto utile in certe occasioni, senz’altro adatto all’attuale nostro stile di vita. Credo che a volte possa risultare più nocivo un metodo di cottura, o una padella, o una temperatura errata, rispetto a qualche minuto di uso del microonde. Opinione mia personale eh.
Ho detto “qualche minuto di uso” non a caso, perché in effetti il mio uso del forno a microonde si limita (oltre al riscaldamento dei cibi nel quale secondo me è insuperabile) a cotture brevi e semplici. Mai ho sentito la necessità di usare il microonde per piatti particolari o complicati. Forse è perché mi piace tanto spadellare davanti ai fornelli, ma davvero non ho mai cucinato dei veri e propri piatti “convertiti” al microonde come ho visto in certi libri di cucina, ad esempio gli spaghetti al pomodoro o l’anatra all’arancia, per dire, li ho visti e ho letto anche il procedimento, ma non ho (per ora) l’intenzione di provarli nel micro. Forse è un pregiudizio, quindi dico “per ora”. Dopodiché… mai dire mai
Quel che posso dire ora è che l’uso del microonde che ho imparato nel tempo è stato un uso… ragionato. Cioè, ad esempio, ho iniziato tanti anni fa a preparare le mie marmellate nel microonde perché in estate non avevo né tempo (perché i figli erano piccoli) né voglia (lo confesso, rimescolare le marmellate non mi è mai piaciuto) di morire di caldo davanti ad una pentola fumante che trasformava la cucina in una sauna. Ecco.
Come vi ho raccontato nell’articolo sulle patate lesse, che trovate qui sotto come prima ricetta, il mio primo approccio con il microonde non era stato tutto rose e fiori. Nei primi mesi di utilizzo non riuscivo a capire come usarlo, perché in effetti, questo bisogna dirlo, non risponde ai canoni classici: il dover pensare in termini di peso dei cibi, o di dimensione dei pezzi, in rapporto al tempo di cottura non viene naturale a chi ha imparato a cucinare a braccio e a occhio!
Ma così è. Superato questo gradino, e superato il gradino successivo, che è quello di dotarsi di contenitori adatti, di buona qualità e con il coperchio, tutto il resto viene da sé e il forno a microonde diventa utilissimo. Non dico indispensabile, ma quasi.
Ah, preciso che i contenitori di buona qualità non necessariamente devono essere costosi, il comune vetro, magari il pyrex, va benissimo.
E poi, non posso non precisare un argomento che mi sta a cuore: il cucinare senza sale. Il microonde consente cotture senz’acqua, o con pochissima acqua, perciò i cibi non disperdono sapore. In particolare le verdure
Prima di passare ad elencarvi le mie ricette con il forno a microonde, vi lascio questo link ad un articolo di Altroconsumo, che ovviamente condivido. E, come conclude l’articolo, anche io tengo a raccomandare di fare attenzione al pericolo di scottature: vi consiglio di non toccare i contenitori a mani nude (e fate attenzione anche alla griglia treppiede ) e di non toccare le pareti del microonde dopo aver usato il grill. Questi sono accorgimenti a cui tutti noi siamo abituati usando i forni tradizionali o i fornetti, ma chissà perché esiste questo falso mito del micro che cuoce senza scaldare il tegame. Sì, è vero che il tegame non si calda di suo, ma è pure ovvio che un cibo bollente trasmette calore al recipiente in cui si trova, no?
E ora ecco le ricette.
Ho suddiviso le ricette in due gruppi: quelle interamente realizzate con il microonde e quelle in cui ho usato il microonde in modo marginale (di solito per la cottura di un ingrediente, ad esempio… toh, le patate! ), perché il microonde è anche questo: un complemento, un’integrazione, un modo per abbreviare certi passaggi delle nostre preparazioni tradizionali, insomma… un valido aiuto in cucina.
Ricette con il forno a microonde
RICETTE CUCINATE CON IL MICROONDE
Non posso non iniziare con le patate lesse. Forse la cosa che cucino con più frequenza con il micro. Come dice il titolo, in questo articolo su come cuocere le patate nel micro ho spiegato anche alcuni “perché” e ho dato alcune informazioni di carattere generale sul forno a microonde, informazioni che ritengo utili in generale e non solo per la cottura delle patate Patate lesse con il microonde. E perché.
L’avete mai provata? E’ la Besciamella con il microonde
Ma anche in versione light, cioè con olio e acqua: Besciamella light con il microonde
Un modo pratico e poco impegnativo per fare La mia scorta di pomodoro per l’inverno
Le marmellate con il microonde sono la mia passione. Marmellata di pere con la buccia
Ecco l’esperimento Marmellata di pere cotogne e limone, decisamente ben riuscito
La prima marmellata fatta con il microonde che ho pubblicato nel blog: Marmellata di albicocche. In questa ricetta avevo completato la cottura brevemente sul fornello.
–
RICETTE IN CUI IL MICROONDE HA “PARTECIPATO”
Uno dei modi migliori per utilizzare le patate cotte nel micro: gli Gnocchi di patate – ricetta base
Ma anche usare le patate lesse per delle polpette non è male. Polpettine vegane in crosta di semi
Immancabili le patate nelle mie quiches! Quiche ricotta e patate
Altra quiche, con ripieno a base di patate cotte nel micro: Quiche ai carciofi con ricotta e patate
E una quiche che, vi assicuro, è davvero buona! Quiche con patate, spinaci, ricotta e provolone
Qual modo migliore per usare la besciamella cotta nel micro! Le Lasagne al pesto (ricetta veloce)
Oppure le Lasagne ai funghi (ricetta veloce)
Ma quando ho tempo, le lasagne le faccio in versione “meno veloce”, pur senza rinunciare alla besciamella cotta nel micro! Lasagne gli asparagi
E’ velocissima la cottura delle zucchine nel micro, le ho usate per gli Gnocchi di zucchine con crema di formaggio
Si può usare il microonde per cuocere il topping di queste Mini cheesecake di pastiera
Oppure per cuocere la zucca di questi Muffin alla zucca (e uvetta)
Altre ricette con il forno a microonde sono in cantiere e ve le proporrò. E spero di potervi dare altri consigli sull’uso di questo elettrodomestico, amato da molti ma anche no da qualcuno.
Ciaooo!!
Ehi, non dimenticate di venirmi a trovare sulla pagina Facebook
–