Quantcast
Channel: Catia in cucina
Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Confettura di more di gelso

$
0
0

Oggi ho per voi una ricetta di stagione che più di stagione non si può, una buonissima confettura di more di gelso che ho finito di preparare giusto un paio d’ore fa. More di gelso che hanno raccolto ieri mia figlia e mia mamma dai gelsi bellissimi e pieni di frutti che si trovano nel giardino di mio fratello. Insomma… un vero affare di famiglia 😀

Dato che la stagione delle more di gelso non è lunghissima – a occhio direi che tra una settimana o giù di lì dovrebbero esaurirsi – scrivo subito la ricetta, così se siete indecisi su come trascorrere i prossimi pomeriggi o il prossimo weekend, chissà, magari vi viene l’idea di stare un po’ all’aria aperta e di andare alla ricerca di qualche gelso dar ripulire! È un’idea no?

Se non le conoscete, eccole qua le nostre more di gelso. Che se non erro (correggetemi se siete più esperti di me) sono di gelso bianco.

more di gelso bianco

Quando abitavo a Bologna avevamo un gelso che produceva more nere, erano talmente scure che tingevano di rosso-violaceo mani, bocca e denti (facevamo dei sorrisi degni di halloween!), un “problema” che con queste more bianche non c’è, il che è un gran vantaggio. Ma non mi importava nulla della tintura, ne mangiavo a piene mani e le raccoglievo proprio tutte, mio suocero aveva fatto crescere l’albero su una struttura costruita da lui in modo che i rami formassero un pergolato, così raccogliere le more e mangiarle era agevole e anche molto divertente. Ah che bel ricordo! 💛

I gelsi di mio fratello invece sono alberi grandi e molto alti, e mia figlia ci si diverte altrettanto… ma ad arrampicarsi. Ad ognuno la propria specialità!

Bon, bando ai ricordi e ai miei racconti di vita familiare… passo subito a raccontarvi come ho prodotto la mia confettura di more di gelso.

Ah!, se per caso vi ho fatto venire una voglia irresistibile di fare marmellate, e se invece dei gelsi avete altri alberi da frutto a disposizione, che ne so ad esempio un albicocco o un susino, vi lascio qui di seguito i link alle mie relative ricette. 👇 (Le susine selvatiche sono quasi mature eh! Ancora qualche giorno e si possono raccogliere!)

confettura di more di gelso
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni2 barattoli
  • Metodo di cotturaMicroonde
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

1 kg more di gelso
1 mela
100 g zucchero
Mezzo limone

Passaggi

Porre in una ciotola adatta all’uso nel microonde (io ne ho usata una di vetro) le more di gelso con lo zucchero.

Sbucciare una mela e tagliarla a pezzetti.

Tagliare a pezzetti mezzo limone (che abbia la buccia edibile).

Aggiungere la mela e i pezzi di limone nella ciotola.

Inserire la ciotola nel microonde e azionarlo alla massima potenza per 15 minuti.

cottura nel microonde

Dopo 15 minuti aprire il microonde e mescolare bene con un cucchiaio.

Riaccendere il micro per altri 15 minuti, dopodiché lasciar riposare (per il consueto tempo di riposo, utile sempre quando si cuoce con il microonde) per circa 30 minuti.

👉 A differenza di altri frutti, le more di gelso (perlomeno queste nostre) non rilasciano liquidi in cottura, si cuociono e ammorbidiscono ma rimangono a frutto abbastanza integro. Lo scorso anno le avevo cotte più o meno con le stesse modalità ma senza mela e poi le avevo utilizzate così, intere, per una crostata (di cui vi parlerò nella prossima ricetta)…

more cotte 30 minuti

…invece questa volta, memore del risultato dello scorso anno, ho voluto ottenere una vera e propria marmellata e ho deciso di frullare il tutto con il frullatore ad immersione.

Eh sì, bisogna ammettere che il colore della purea ottenuta non è particolarmente fotogenico… ma con alcuni frutti il colore questo è! 😅

confettura di more di gelso purea

Bene, la confettura di gelsi è pronta e ora si può procedere come per tutte le altre marmellate: invasare e, volendoli conservare, far bollire i vasetti. Oppure, se si prevede il consumo a breve, mettere in frigo (in barattoli o contenitori), si conserva per diversi giorni.

confettura di gelsi

Oppure ancora… fare una crostata! (ne parleremo!). 😋

Piccola annotazione: seppur tanto diversi tra loro i due frutti… questa confettura assomiglia tantissimo (secondo noi) a quella di fichi, sia nel colore che nella consistenza granulosa data dai semini. È una cosa che ha del miracoloso perché ha reso commestibili le more dei gelsi ai miei figli!, i quali in versione frutto, indovinate un po’, non li vogliono mangiare! 😅

Seguimi!

Sulla mia pagina Facebook

sulle mie bacheche Pinterest

nel mio gruppo Il gruppo di Catia, in cucina e oltre

e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Trending Articles