Quantcast
Channel: Catia in cucina
Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Frittata dolce con mele e mirtilli

$
0
0

Buongiornoooooo! Ragazzi miei, ma sapete che ho fatto una grande scoperta? Ho scoperto l’esistenza della frittata dolce!

Un dolce a cui mai avrei pensato, se non ci fosse stato lo zampino del Team Light and Tasty. Eh sì, questa rubrica settimanale a volte mi obbliga alle elucubrazioni! e stavolta mi ha indotta a fare un complicatissimo esercizio di deduzione logica ( 😄 ) grazie al quale sono arrivata alla scoperta delle scoperte: esiste la frittata dolce!

Per chi fosse interessato, eccovi la sequenza degli eventi:

Premessa: l’argomento previsto per oggi da Light and Tasty era, anzi è, la frittata.

Primo step: letti i titoli delle ricette delle mie colleghe (sempre molto più veloci di me a decidere la loro ricetta!), il mio primo pensiero è stato: mmmm, manca un dolce! Subito mi si è accesa la lampadina – dolce? ho detto dolce? e perché no, lo potrei fare un dolce? – seguita a ruota da un enorme dubbio: aiuto che sia troppo azzardata, una frittata dolce?

Secondo step (il complicatissimo metodo logico deduttivo): se esiste la polenta dolce (una grande scoperta che avevo fatto qualche anno fa) non può non esistere anche la frittata dolce, deve esistere.

Digito e cerco frittata dolce.

Conclusione: non solo esiste, ma è pure una ricetta tipica (austriaca-altoatesina)! No, ma… oh esiste davvero. Me lo sentivo eh, ma scoprirlo come cosa reale fa ugualmente un certo effetto. 😃

E comunque: non mi capacito di non averla mai mangiata, in quelle (eh sì forse un po’ rare, è vero) volte che sono andata in Alto Adige. Me l’hanno tenuta nascosta!

Epilogo: ho controllato in alcuni libri di cucina che ho in casa, ma lì no, lì non c’è. Perciò mi sono accontentata (eufemismo) del web, che inesorabilmente è pieno di ricette, più o meno originali e più o meno alternative. Ho guardato un numero sostanzioso di ricette, poi per non far torto a nessuno ho cercato di dimenticarle tutte, e mi sono messa ai fornelli andando a sentimento, senza la pretesa di replicare nessuna ricetta, originale o meno che fosse, e spadellando con puro spirito sperimentatore, e un po’ anche con spirito d’adattamento visto che in casa non avevo proprio tutti gli ingredienti che avrei voluto.

Avrei aggiunto volentieri delle fragole, ma non ne avevo. Pazienza dai, ché avere disponibili dei mirtilli è già stata cosa notevole.

Se voi invece ne avete, di fragole… provate!, e poi fatemi sapere!

frittata dolce con mele e mirtilli
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni3
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

2 uova
2 cucchiai latte
3 cucchiaini zucchero di canna integrale (muscovado)
1 mela
10 mirtilli
8 g burro
1 cucchiaio grand Marnier

Strumenti

Padella antiaderente
oppure Padella doppia per frittata

Come preparare la frittata dolce con mele e mirtilli

Sbucciare la mela e tagliarla a tocchetti piccoli.

Cuocere la mela in una padella antiaderente con un fiocchetto di burro (giusto 3 o 4 grammi), più un cucchiaino di zucchero di canna (muscovado integrale), e un cucchiaio (o magari anche due) di Grand Marnier.

Cuocere per 6-7 minuti (meglio se a coperchio chiuso) poi aggiungere i mirtilli e completare la cottura per qualche minuto ancora.

👉 I mirtilli cuociono velocissimamente e rilasciano subito il succo, perciò li potete anche aggiungere alla fine, giusto un attimo prima di versare le uova.

cottura mela e mirtilli

Rompere le uova, unirvi uno o due cucchiaini di zucchero di canna e due cucchiai di latte.

Per la precisione io ho aggiunto un solo cucchiaino ma per me un pizzico di dolce in più poteva starci. La giuria di famiglia invece ha decretato che andava benissimo così, data la dolcezza della mela utilizzata.

Sbattere bene le uova con una forchetta o una frusta.

Versare le uova sbattute nella padella (di cottura della frutta).

cottura frittata

Cuocere come una normale frittata e quando è ben dorata girarla.

Per girare la frittata ho utilizzato una seconda padella di diametro maggiore (della prima padella): l’ho brevemente preriscaldata facendovi sciogliere un secondo fiocchetto di burro, ho capovolto la frittata come mostra la foto sottostante, poi ho proseguito la cottura della frittata in questa seconda padella. (*)

steps padella

Completata la doratura far scivolare la frittata dolce con mele e mirtilli in un piatto e lasciarla raffreddare.

Potete servirla intera…

frittata dolce rovesciata

….oppure tagliata a pezzi.

Decorarla con zucchero a velo e con frutta fresca (i più golosoni anche con qualche cucchiaio di marmellata).

Noi l’abbiamo mangiata con due o tre mirtilli freschi per ogni pezzetto, ma alla prossima occasione voglio abbinarla ad una mini macedonia, ad esempio di fragole, more e albicocche. Che ne dite? 😊

frittata dolce con mele e mirtilli

(*) Esistono in commercio delle apposite padelle doppie per frittate, come ad esempio questa Girafrittata. Fino a qualche mese fa ne possedevo una vintage, un esemplare più unico che raro risalente a diversi decenni fa, ma che purtroppo ha finito la sua vita. È arrivato il momento di ricomprarla! 😊

Anche perché… ho un elenco di frittate da provare nei prossimi giorni: quelle delle mie colleghe! 😀

Carla: Frittata arrotolata con caprino, melanzane e alici

Daniela: Muffin di frittata con le zucchine

Elena: Frittata di maccheroni alla napoletana

Franca: Frittata al forno con il lesso

Milena: Frittata soufflée de la Mère Poulard

Seguimi!

sulla mia pagina Facebook

sulle mie bacheche Pinterest

nel mio gruppo Il gruppo di Catia, in cucina e oltre

e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Trending Articles