Per il pranzo di ieri ho preparato un’insalata di mazzancolle e verdure, che ci è piaciuta tantissimo. Una ricetta leggera e super gustosa per la quale ringrazio di cuore Michela, una persona speciale che partecipa al mio gruppo facebook e che spesso prova le mie ricette, e che altrettanto spesso è per me fonte d’ispirazione. Proprio come è accaduto per questa ricetta che vi propongo oggi e che credo non avrei mai provato se Michela non avesse condiviso nel gruppo la sua insalata di verdure e gamberi (potete vederla iscrivendovi! 😊).
E perciò è tutto merito suo se oggi posso partecipare all’appuntamento del lunedì con Light and Tasty! Che oggi prevede come ingrediente principale il pesce (o crostacei). Un tema questo per me un po’ ostico, ormai lo sapete, perché a casa mia non tutti gradiscono il profumo del pesce (!).
Non sapevo proprio cosa cucinare per partecipare alla rubrica dovendo salvarmi nel contempo dalle rimostranze antipesce, 😃 ma la ricetta di Michela è stata risolutiva: la cottura di queste mazzancolle è così veloce che l’odore di pesce è praticamente nullo, e il mix di verdure accontenta tutto il resto della famiglia… insomma… una ricetta perfetta! 💪😉
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaPesce
Ingredienti
Strumenti
Come preparare l’insalata di mazzancolle e verdure con patate
Pelare e tagliare a rondelle le carote.
Cuocere le verdure insieme in una padella con un dito d’acqua e a coperchio chiuso per circa 10 minuti.
Lavare bene le patate e tagliarle a pezzi uniformi (lasciandole con la buccia).
Cuocere le patate nel micro per 4 minuti, lasciarle poi per alcuni minuti dentro al microonde (tempo di riposo che completa la cottura).
Quando sono tiepide sbucciarle.
Cuocere le mazzancolle per un paio di minuti in poca acqua acidulata con un cucchiaio di aceto.
(Le mazzancolle che ho utilizzato avevano solo la codina, che ho lasciato. )
Ripassare in padella le mazzancolle in un cucchiaino d’olio e lo spicchio d’aglio tritato per insaporirle.
…poi unire le mazzancolle (foto non pervenuta 🤭).
Preparare una emulsione con il succo di mezzo limone e un cucchiaio d’olio e un pizzico di paprika piccante.
Condire con l’emulsione e mescolare.
E ora ecco le proposte delle mie colleghe del Team Light and Tasty. 🙂
Carla: Baccalà alla provenzale
Daniela: Spezzatino di pesce spada con olive e pomodorini
Elena: Terrina di nasello
Consigli senza sale
Vi saluto caramente e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che io cucino senza sale aggiunto. E questi sono i miei consigli senza sale di oggi:
👉 Cottura delle verdure in padella quasi in assenza d’acqua. Cottura delle patate nel micro. Cottura dei gamberi in acqua acidulata e poi insaporiti in aglio tritato. Condimento con emulsione di olio e limone, paprika e prezzemolo. 👉 Non occorre altro per insaporire questa insalata di mazzancolle e verdure! 😉
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
– Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
– Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
– Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
– Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
– Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
– Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
– Preferire i cibi freschi.
– Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
– Evitare di portare in tavola la saliera!
– Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini.
Seguimi!
sulla mia pagina Facebook
sulle mie bacheche Pinterest
nel mio gruppo Il gruppo di Catia, in cucina e oltre
e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter