Avevo in bozza, da ben un anno, una ricetta dei tortellini fritti. Provati, approvati dalla giuria di famiglia, e archiviati. Ai miei figli erano piaciuti, a me… ni. Ecco perché avevo abbozzato la ricetta e poi tergiversato. E oggi sono ben felice di non aver scritto quella ricetta, perché questi cappelletti croccanti gratinati nella friggitrice ad aria sono mille volte più buoni! 😀
Sarà perché io con le fritture non ho feeling.
O sarà perché da quando ho la friggitrice ad aria, seppur piccolina e sicuramente basica nelle sue prestazioni, sono così soddisfatta dei risultati che ottengo, che non sento (almeno per ora) la necessità di impegnarmi a friggere meglio di quel minimo che so fare.
Mentre al contrario mi sto divertendo un mondo a pasticciare con la airfryer.
Fra tutte le prove che ho fatto finora con la friggitrice ad aria questi cappelletti croccanti si piazzano decisamente al primo posto in classifica.
Sono riusciti benissimo, croccanti al punto giusto, belli da vedere, fanno bella figura come finger food e come idea aperitivo. E non si direbbe proprio che sia una ricetta del riciclo!
Insomma, il riciclo degli avanzi natalizi può essere anche un modo per sperimentare nuove idee e per dare un tocco di modernità (dai, ogni tanto si può fare) ai cibi della tradizione.
Siete d’accordo? Mi auguro di sì perché vi consiglio proprio di provare questa ricetta!
E se lo fate, mi raccomando preparate anche la salsa di accompagnamento al formaggio (che ho rubato a mia cognata 😊) perché è proprio il complemento ideale di questi nostri, e spero anche vostri, cappelletti croccanti!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione3 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni20-30 cappelletti o tortellini
- Metodo di cotturaFrittura ad aria
- CucinaItaliana
Ingredienti
Con la mia piccola friggitrice ad aria io ho “fritto” 21 cappelletti (ma sistemandoli più stretti si poteva arrivare anche a 30 secondo me).
Trattandosi di una ricetta del riciclo (ma anche perché molti modelli di airfryer sono ben più capienti) non vi metto i pesi degli ingredienti, comunque intuibili dalle istruzioni.
Ingredienti per i cappelletti croccanti
Ingredienti per la salsa al formaggio
Strumenti
Passaggi
Come preparare i cappelletti croccanti nella friggitrice ad aria:
Premessa: i cappelletti di questa ricetta sono i nostri natalizi di produzione-mamma (prima o poi ce la farò a scrivere la ricetta). Vi consiglio, se non riuscite a produrli in casa, di utilizzare comunque dei cappelletti (o tortellini) di buona qualità, meglio se di pasta fresca.
Passare i cappelletti nella farina di mais.
È bene che i cappelletti siano appena umidi, così la farina di mais si attacca meglio.
Inumidire la farina con poco olio.
Rigirare delicatamente i cappelletti per ricoprirli in modo uniforme.
Disporre i cappelletti impanati nel cestello della friggitrice ad aria (sulla griglia) senza sovrapporli.
Azionare la friggitrice ad aria settandola a 200 gradi per 10 minuti.
Trascorsi i 10 minuti, rigirare tutti i cappelletti e azionare di nuovo l’apparecchio per 2-3 minuti per completare la cottura nella parte sottostante (cioè la parte dei cappelletti che prima era a contatto con la griglia).
Nota: non so se questa necessità di rigirare i cibi per completare la cottura sia una caratteristica di tutte le friggitrici ad aria con cestello o se è tipico solo della mia, ma so che alcuni modelli di airfryer sono dotate di cestello a tamburo (rotante) che sicuramente risolve questo passaggio. In ogni caso, come per tutti gli elettrodomestici, e dati i tanti diversi modelli di friggitrice ad aria esistenti, è utile adattare tempi di cottura e modalità al proprio apparecchio.
Il risultato, lo dico perché è proprio vero, mi ha sorpresa. 😀 Questi cappelletti croccanti sono riusciti benissimo e si sono rivelati un vero sfizio, uno tira l’altro come ogni stuzzicheria che si rispetti!
Sono ottimi caldi, serviti subito dopo la cottura. Ma sono buonissimi anche a temperatura ambiente.
Gustosi mangiati da soli, al naturale, e super-golosi se intinti nella salsa al formaggio (calda o tiepida).
Ideali per un aperitivo, un buffet o una cena in piedi. Oppure semplicemente come sfizio, per dare una seconda possibilità ai cappelletti in brodo, o ai tortellini, avanzati dal pranzo di Natale, di Capodanno, di Pasqua, o anche solo della domenica.
Ed ecco come fare la salsa al formaggio:
È una salsa semplicissima, basta preparare una classica besciamella alla quale aggiungere del parmigiano grattugiato (o altro formaggio da grattugia a scelta).
Per le quantità considerare che con 100 g di latte, 10 g di farina, 10 g di burro (oppure olio) e 30 g di parmigiano si ottengono due ciotoline di salsa come quella che si vede nelle foto di questo articolo (ed è sufficiente per circa 40 cappelletti).
Eventualmente moltiplicare le quantità secondo necessità.
Preparare la besciamella è semplicissimo: far sciogliere il burro in un pentolino, aggiungere la farina e cuocere con fuoco al minimo sempre mescolando finché il roux assume un colore ambrato, versare poco latte alla volta, mescolando bene prima di aggiungerlo nuovamente.
Quando la besciamella è pronta aggiungere il parmigiano grattugiato, mescolare, ed ecco pronta la salsa in cui tuffare i cappelletti croccanti.
Se volete provare a fare la besciamella nel microonde, vi lascio le mie due ricette:
– al burro –> Besciamella nel microonde
– e light –> Besciamella light nel microonde
Consigli senza sale
Per chi non lo sa, io cucino senza sale, tutte le ricette di questo blog sono ricette senza sale aggiunto, e tutte si concludono con qualche mio consiglio per insaporire in assenza di sale.
Oggi i miei consigli sono questi:
1) Se non potete assumere sale e volete produrre cappelletti o tortellini senza sale, fra i due vi consiglio i cappelletti. Infatti al contrario dei tortellini, i cappelletti romagnoli (quelli delle mie parti 😀) non contengono né prosciutto né mortadella.
2) Per la salsa al parmigiano, si può rendere la salsa meno sapida riducendo la quantità di parmigiano, eventualmente preferendolo di stagionatura breve. Considerare anche la possibilità di utilizzare la besciamella semplice, che fatta in casa (e magari senza sale) è ugualmente un’ottima salsa di accompagnamento.
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
● Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
● Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
● Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
● Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
● Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
● Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
● Preferire i cibi freschi.
● Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
● Evitare di portare in tavola la saliera!
● Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
● Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 🙂
Seguimi!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook
Nel mio gruppo –> Il gruppo di Catia, in cucina e oltre
Sulle mie bacheche Pinterest
E iscrivetevi alla mia Newsletter!