Buon inizio 2022 a tutti 🙂
Mantengo fede alla mia nuova filosofia (non nuovissima per la verità), di non fare più programmi (e quindi auguri) a lunga scadenza. Perciò augurarvi un buon inizio 2022 mi sembra al momento il modo più consono al mio stato d’animo di iniziare il nuovo anno: quello di cercare di passare al meglio possibile le feste, poi al resto ci penseremo. Diciamo a grandi linee dopo la Befana. 😀
Cosa ci riserverà questo nuovo anno non sappiamo. Pensavamo di saperlo, più o meno, lo scorso anno seppur con qualche perplessità, ma con queste ultime festività quasi – e di nuovo – blindate be’ non vi nego che mi sono un po’ abbacchiata.
Anche se non posso, certo, anzi non possiamo tutti quanti, non perseverare nel pensare positivo.
Ma la nebbia fitta (meteorologica) che ci sta opprimendo in questi giorni a cavallo tra anno vecchio e anno nuovo mi è sembrata quasi arrivata di proposito. Quasi la testimonianza materiale della fumosità in cui stiamo vivendo, da tanto forse troppo tempo. Mi auguro che arrivi presto una folata di vento buono a rischiarare tutto quanto, il panorama, le menti, i cuori.
🍀
Come ogni anno da sette anni ormai, ecco a voi le ricette che avete preferito nel corso dell’anno appena finito. È diventato un rituale, una curiosità, un modo per salutarvi, e per ringraziarvi. Grazie 💛
Come ogni anno ci sono parecchie conferme, ma anche qualche novità.
È entrato in top ten un articolo di grande utilità, il tutorial sulla cottura dell’orzo, che ho in programma di aggiornare il prima possibile con l’aggiunta di altre foto per rendervelo ancor più completo, spero che la cosa possa farvi piacere.
E poi è entrata in classifica la ricetta delle salse per bourguignonne e chinoise, classifica scalata quasi tutta nell’ultimo mese. A testimonianza, credo, correggetemi se sbaglio, che siamo in tanti ad apprezzare il gusto lento e rilassato di una cena a base di fonduta, forchettine, e salse fatte in casa. Forse una delle poche cose buone di questi ultimi due anni: il senso ritrovato della lentezza e della quotidianità.
🌸
Vi auguro una buona lettura, una buona giornata, e buon pranzo (o cena)!
Vi ricordo che per accedere ad ogni ricetta è sufficiente cliccare sul titolo di ognuna di esse.
Poi, se scorrete fino in fondo alla top ten trovate anche due mini classifiche (top five) riguardanti Pinterest, e cioè i primi cinque Pin con più impressions, e in più, novità di quest’anno, i primi cinque Pin-Idea.
Per chi non li conoscesse i Pin-Idea sono delle mini-storie, cioè ricette pinnate con più foto consecutive. Di questi vi aggiungo anche il link diretto al Pin-Idea, così per chi non li avesse ancora visti è più agevole trovarli.
Di nuovo buona lettura e arrivederci alla prossima ricetta, tra pochissimi giorni!
![buon inizio 2022 e top ten 2021](http://blog.giallozafferano.it/catiaincucina/wp-content/uploads/2022/01/buon-inizio-2022-e-top-ten-2021-720x540.jpg)
Ecco le vostre ricette preferite del blog
1) Gnocchi acqua e farina (gnocchi senza patate)
Al 1° posto, stabili, gli gnocchi acqua e farina. Oramai hanno preso definitivamente il posto delle patate cotte nel micro che per anni erano state invincibili al primo posto.
2) Cuocere le zucchine nel microonde
Un tutorial che non vede cali delle consultazioni neppure in inverno!
3) Patate lesse col microonde. E perché.
Anche se hanno lasciato il primo posto, rimangono sempre sul podio eh!
4) Bietole rosse ripassate in padella
Ecco, questa è un’altra delle sorprese di quest’anno. Una ricetta semplicissima, che è presente nel blog da due anni ma che improvvisamente nel 2021 ha preso la ricorsa. 😀
5) Cottura di base orzo (perlato, decorticato, integrale)
Un tutorial semplice, e forse proprio per questo molto utile.
6) Involtini di lonza di maiale ripieni
Una ricetta che, non ve lo nego, continuo a sorprendermi di trovare in questa classifica!
7) Ricette con il kefir (di latte)
Di nuovo, anche nel 2021 questa è stata la raccolta di ricette più consultata del blog.
8) Impasto semplice con licoli per pizza in teglia e focacce
L’impasto lievitato che continuate a preferire, all’ottavo posto esattamente come lo scorso anno.
9) Salse per bourguignonne e chinoise
Come vi dicevo, questa è la ricetta che più mi sorprende trovare qui. Pubblicata un anno fa, l’avete preferita particolarmente durante il mese di dicembre.
10) Congelare le vongole cotte e sgusciate
Un altro tutorial che sta diventando un classico, visualizzato con costanza durante tutto l’anno.
— — —
Classifica Pinterest
Top five Pin
1) Lavoretto natalizio per bambini
Questo lavoretto nel 2021 è stato visto e ripinnato per tutto l’anno, anche durante l’estate, e devo dire che è uno dei miei Pin di maggior successo. Mi fa moltissimo piacere, e mi fa anche capire quanto diverso sia l’approccio che si ha con Pinterest, un pubblico molto diverso da quello del blog. A volte questa cosa mi fa pensare che forse dovrei aprire un blog separato dove spostare e ampliare i contenuti non prettamente culinari, che qui nel blog rappresentano un piacevole diversivo ma che evidentemente possono avere una loro autonomia. Voi cosa ne pensate?
2) Involtini di lonza di maiale ripieni
![involtini di lonza di maiale ripieni](http://blog.giallozafferano.it/catiaincucina/wp-content/uploads/2019/10/involtini-di-lonza-di-maiale-ripieni-720x540.jpg)
3) Tartine al salmone natalizie
Nella classifica di Pinterest non mancano mai le ricette natalizie, e il motivo forse è che le visualizzazioni del periodo natalizio (ma anche pre-natalizio, tipo a ottobre e a novembre) sono davvero tante, rispetto al resto dell’anno. 😀
5) Palline di ricotta e biscotti
— — —
Top five Pin-Idea
1) Scones allo yogurt dolci (ma anche no)
Qui trovate il link diretto al Pin-Idea –> Pin-Idea Scones allo yogurt
![scones allo yogurt](http://blog.giallozafferano.it/catiaincucina/wp-content/uploads/2020/10/scones-allo-yogurt-720x540.jpg)
2) Focaccia con asparagi e stracchino
Qui il link diretto al Pin-Idea –> Pin-Idea Focaccia con asparagi e stracchino
3) Ciliegie cotte nel microonde (simil sciroppate)
E qui il link diretto al Pin-Idea –> Pin-Idea Ciliegie simil sciroppate
4) Uvetta fatta in casa (uva essiccata)
E qui il link diretto al Pin-Idea –> Pin-Idea Uvetta fatta in casa
Qui il link diretto al Pin-Idea –> Pin-Idea Chitarrine agli asparagi
Grazie di nuovo a tutti voi 🌸
Se volete, vi aspetto anche sulla mia pagina Facebook
e nel mio gruppo. Iscrivetevi!–> Il gruppo di Catia, in cucina e oltre