Quantcast
Channel: Catia in cucina
Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Gelo di bucce di cocomero

$
0
0

Ecco a voi l’ultima ricetta scaturita dal mio tour de force domenicale a base di cocomero 😀 Il gelo di bucce di cocomero (o d’anguria, se siete soliti chiamarla così).

🙂

Visto che vi ho raccontato per filo e per segno tutta la saga in ordine cronologico, iniziata con una innocente marmellata di polpa di cocomero, proseguita con un gelo di cocomero, e poi arrivata ad una necessaria marmellata di bucce

…a questo punto, anche se forse avete fatto indigestione di cocomero (spero di no!! 😀 ), non posso non parlarvi anche dell’ultimo passo che ho fatto in questo balletto di ricette: il gelo di bucce di cocomero.

Una ricetta logica qui a casa mia, dove il rispetto che abbiamo per il cibo non ci consente di buttare quel che può essere riciclato (ora che so che le bucce sono commestibili).

E tanto più che ne viene fuori un dessert buono, ma proprio buono 😀

gelo di bucce di cocomero
  • Difficoltà:
    Bassa
  • Preparazione:
    5 (+2 ore raffreddamento) minuti
  • Cottura:
    3 minuti
  • Porzioni:
    2

Ingredienti

Ingredienti di base

  • 250 g Succo di cocomero (ricavato dalla marmellata di bucce)
  • 20 g Amido di mais (maizena)
  • 2 cucchiaini Zucchero (facoltativo)

Aromi a scelta

  • Limone
  • Menta
  • Cannella

Preparazione

  1. N.B. Come già nel gelo precedente, cioè quello ottenuto dalla polpa di cocomero, vi ripropongo le dosi per due porzioni, ma scoprirete realizzando la ricetta che i pesi dipenderanno da quanto succo la vostra marmellata di bucce di cocomero deciderà di regalarvi 🙂

    Iniziamo:

    Dopo aver filtrato la marmellata di bucce di cocomero (vi mostro di nuovo la foto che avete già visto nella ricetta della marmellata),

    marmellata di bucce di cocomero - colino

    e aver raccolto il succo, procedere così:

    – Versare l’amido di mais (nella proporzione di 20 g ogni 250 g di succo) in un pentolino.

    – Aggiungere una piccola parte di succo e mescolare bene con un cucchiaio per sciogliere l’amido, verificando che non formi grumi.

    – Versare il resto del succo.

    – Aggiungere lo zucchero.

    Ho indicato lo zucchero come facoltativo perché la dolcezza del succo dipende da quanto era stata dolcificata la marmellata di bucce. La mia marmellata era poco dolce, perciò nel mio gelo ho aggiunto un cucchiaino di zucchero per ogni porzione. Il mio consiglio è di assaggiare il succo per poi decidere a proprio gusto.

    – Mescolare bene.

    – Aggiungere l’aroma preferito: alcune foglioline di menta, oppure la scorza di mezzo limone, oppure un pizzico di cannella in polvere (una un pezzetto di stecca).

    I miei aromi preferiti per questo gelo sono la menta e la cannella, mentre mio marito preferisce il limone. Vi consiglio di provarli tutti e tre! 🙂

    – Accendere il fuoco e portare a bollore, sempre mescolando; quando si addensa e diventa brillante il gelo è pronto.

    – Travasare in coppette o stampini da budino.

    – Lasciar intiepidire a temperatura ambiente, poi riporre in frigo per almeno 2 ore.

    gelo di bucce di cocomero

  2. Enjoy! 🙂

    E dopo questa overdose di ricette con il cocomero… vi preannuncio fin d’ora che la prossima ricetta sarà di argomento totalmente diverso! 😀 😀 Stay tuned!!

    Vi aspetto sulla mia pagina Facebook e sulle mie bacheche Pinterest !


Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Trending Articles