Quantcast
Channel: Catia in cucina
Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Gnocchi ai pomodorini neri

$
0
0

Gnocchi ai pomodorini neri striati. Sono sempre le ricette che nascono per caso, quelle che decido lì per lì, quelle hanno una bontà non calcolata prima, le ricette che mi danno più soddisfazione.

Li ho conditi così gli gnocchi di farina che ho fatto pochi giorni fa, con una semplice padellata di pomodorini neri.

Un primo piatto che è riuscito così buono, il condimento così gustoso, che invece di mostrarvi semplicemente la foto in coda alla ricetta degli gnocchi, ho deciso di farne una ricetta a sé.

Perché un condimento di pomodorini neri non è per nulla usuale a casa mia e la novità meritava proprio una menzione 🙂

Sono rimasta stregata da questi pomodorini, per me sono di una bontà unica, hanno un sapore intenso e corposo e condiscono alla perfezione, producendo un bel sughino pur avendoli lasciati a pezzi grandi e pur avendoli cotti brevemente, semplicemente spadellandoli.

Sono certa che avrebbero fatto un’ottima figura anche con altri tipi di pasta, ma la fortuna del principiante mi ha premiata quando ho deciso di fare gli gnocchi acqua e farina proprio nel giorno in cui avevo comprato questi sconosciuti pomodorini 🙂 e alla fine la bella padellata di pomodorini striati si è rivelata un condimento stra-adatto agli gnocchi.

Per tradizione familiare ho sempre considerato gli gnocchi un piatto invernale, e infatti ho spesso preferito condire gli gnocchi di patate tradizionali con sughi, spesso di carne, o formaggi fusi.

Ma da quando ho imparato a fare gli gnocchi di farina, cioè di recente in piena stagione calda, ho capito che gli gnocchi si prestano benissimo come piatto estivo! 🙂

Vi presento i miei gnocchi ai pomodorini neri 🙂 Prego, servitevi!

gnocchi ai pomodorini neri
  • Difficoltà:
    Molto Bassa
  • Preparazione:
    5 minuti
  • Cottura:
    10 minuti
  • Porzioni:
    4
  • Costo:
    Basso

Ingredienti

  • 400 g Gnocchi
  • 400 g Pomodorini neri striati
  • 1 spicchio Aglio
  • Origano
  • Basilico
  • Olio extravergine d’oliva
  • Peperoncino (facoltativo)

Preparazione

  1. Come già preannunciato nell’intro, gli gnocchi di questa ricetta sono gli gnocchi acqua e farina di cui vi ho dato la ricetta base pochi giorni fa. Ma se preferite utilizzare gli gnocchi di patate non ho dubbi che siano altrettanto gustosi con questo condimento di pomodorini neri 🙂

    Eccoli qua i pomodorini neri, da crudi sono di un colore rosso scuro strati di verde, non sono proprio neri in questa varietà, poi da cotti perdono un po’ la striatura verde, pur rimanendo più scuri dei pomodorini a cui sono solitamente abituata. Ve li mostro in padella tagliati a pezzi grandi oppure a metà:

    pomodorini neri spadellatiLi ho fotografati in due diversi momenti di cottura e vi spiego il perché:

    a sinistra sono a pezzi ancora integri dopo pochi minuti di cottura, per noi comunque già pronti perché ci piacciono così appena scottati,

    poi, li ho rimessi sul fuoco durante la cottura degli gnocchi e – vi ricordate che nella ricetta-base vi avevo spiegato che la cottura degli gnocchi congelati richiede qualche minuto di più? –

    ecco, sono stati sufficienti alcuni minuti di cottura in più per rendere i pomodorini così come li vedete nella foto a destra: ancora a pezzi sì, ma più morbidi e umidi.

    La preparazione dei pomodorini spadellati è semplicissima e di certo non è la prima volta che la trovate nelle mie ricette, ad esempio è simile a quella di questi fusilli

    Tritare l’aglio finemente e lavare i pomodorini.

    Mettere in padella tutto a crudo: olio e aglio e pomodorini tagliati a pezzi.

    Spadellarli senza coperchio a fuoco vivace.

    Una spolverata di origano, qualche fogliolina di basilico spezzettata con le mani, qualche rigirata con il cucchiaio di legno.

    Il tutto durante l’attesa che l’acqua di cottura degli gnocchi giunga a bollore.

    Gli gnocchi impiegano pochissimo a risalire a galla, un paio di minuti se sono freschi oppure cinque o sei minuti se sono congelati.

    Preparateli in anticipo e congelateli! Costano decisamente meno degli gnocchi surgelati 🙂

  2. Versarli nella padella del condimento.

    Spadellare brevemente.

    E voilà.

    gnocchi ai pomodorini neri - padellaServite. E mangiateli di gusto.

    Tutti eh! 🙂

  3. gnocchi ai pomodorini neri

Consigli senza sale

Senza saleQuesti pomodori neri striati hanno un sapore corposo che non necessita assolutamente del sapore salato del sale aggiunto. Gustateli al naturale, fidatevi ne vale la pena.

Al massimo vi concedo un pizzico di peperoncino, ma giusto un pizzichino 😀

E il sale nell’acqua degli gnocchi… ok decidete voi, ma… ci avete provato almeno a dimezzare la quantità che usavate prima di iniziare a leggere le mie ricette? 😀

Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:

  • Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
  • Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
  • Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
  • Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
  • Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
  • Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
  • Preferire i cibi freschi.
  • Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
  • Evitare di portare in tavola la saliera!
  • Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.

Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:

  • Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 🙂


Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Trending Articles