Quantcast
Channel: Catia in cucina
Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Barchette di sedano ripiene di crema al formaggio

$
0
0

Le abbiamo mangiate ieri queste barchette di sedano ripiene di crema al formaggio. Quale occasione migliore, la festa di San Valentino, per cimentarsi nella sperimentazione di un nuovo finger food?

L’occasione me l’ha data la mia cara amica Leti del blog Senza è buono che con il suo contest mi ha stimolata (già fin dalla ricetta di questi muffin) a ricercare e imparare qualcosa di più sull’argomento senza glutine. Mi sarebbe piaciuto tanto, e l’idea iniziale che avevo era quella, di provare a sfornare dei crackers senza glutine, sono sincera, il mio intento era quello e avevo anche le farine giuste proprio lì che mi aspettavano, ma le incombenze lavorative hanno avuto la meglio purtroppo (o per fortuna, vista da altra angolazione! 😉 ). Ma arriverà il momento buono anche per i crackers, lo so 🙂

E così alla fine… il nostro San Valentino ci ha visti crudisti 😀 e ci ha ascoltati… crunch crunch, chomp chomp… sgranocchiatori delle nostre belle barchette di sedano, riempite con una crema al formaggio semplice semplice ma aromatizzata in tre diversi modi per accontentare i gusti di tutti:
– con prezzemolo e limone, perché il gusto del limone con il sedano per me ci sta benissimo
– al pepe verde, perché a qualcuno qui in questa casa il pepe verde piace un sacco
– con paprika e nocciole tostate, perché siamo, tutti e quattro, golosi di nocciole tostate, e poi perché una crema che non fosse bianca ci voleva, ché anche l’occhio vuole la sua parte, no?

barchette di sedano ripiene di crema al formaggioOggi ci tengo a menzionare i miei figli: Fabrizio, che per Natale mi ha regalato la bellissima ardesia che vedete qui nelle foto, ardesia che era doveroso usare proprio nel giorno di San Valentino! e Flavia, che mi aveva regalato i mini vassoi da finger della foto sotto, che sono risultati perfetti per servire i tre tipi di crema al formaggio usati per le nostre barchette di sedano.

salse al formaggio per pinzimonio

Eeeeeh già!… già già… perché secondo voi… io ho avuto davvero ma davvero la pazienza di riempirle tutte ma proprio tutte con la sac a poche???? tutte le barchette di sedano che avevo preparato????!!! Ma non c’è dubbio!!! 😀 😀

😀 😀

Barchette di sedano ripiene di crema al formaggio

Ingredienti di base
200 g di ricotta
200 g di formaggio spalmabile
80 g di parmigiano grattugiato
sedano a piacere

Ingredienti crema al pepe verde (o rosa)
la terza parte del composto di formaggio
1 cucchiaino abbondante di pepe verde o rosa (io entrambi)

Ingredienti crema paprika e nocciole
la terza parte del composto di formaggio
1 cucchiaino di paprika dolce + peperoncino a piacere
1 cucchiaio di nocciole tostate
2 cucchiai di carota tritata

Ingredienti crema prezzemolo e limone
la terza parte del composto di formaggio
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
1 cucchiaino di rucola tritata
scorza di limone grattugiata

Procedimento
Versare i formaggi in una ciotola e lavorarli con un cucchiaio.

Suddividere la crema in tre parti.
Come crema per pinzimonio per me è già ottima anche così, bianca e semplice 😉

Aromatizzare una parte del composto con il pepe: sarà sufficiente pestare i grani di pepe verde (o rosa, io ho fatto un misto) nel mortaio e unirli alla crema di formaggio. Se il piccante vi piace molto si possono lasciare alcuni grani interi, e aggiungerne alcuni come decorazione.

Tostare in una padella le nocciole, saranno sufficienti pochi minuti.
Tritare finemente con un mini robot una piccola carota e aggiungere poi un paio di cucchiai (o la quantità che preferite) di carota tritata al composto di formaggio. Aromatizzare con la paprika e con peperoncino a piacere (oppure paprika piccante).
Io ho un barattolo di paprika dolce che, sono sincera, mi piace usare più per il colore che per il sapore, non è che sappia di tanto secondo me, e in effetti non per nulla si chiama “dolce”. E’ vero che non sono esperta di paprika ma ogni volta che la uso finisco poi per aggiungere, direi sempre, anche il peperoncino, mi piace di più così. Perciò se avete della paprika piccante penso proprio possiate usarla.
Tritare al coltello le nocciole e aggiungerle al composto. Sulla quantità delle nocciole il cucchiaio che vi ho dato negli ingredienti è indicativo, io sinceramente sono andata un po’ a braccio.

Infine tritare un po’ di rucola e un po’ di prezzemolo e aggiungere il trito (un paio di cucchiai, forse meno) alla terza parte del composto, al quale andrà aggiunta anche una bella grattata di scorza di limone.

Mettere le tre creme di formaggio in frigo e nel frattempo preparare le barchette di sedano, semplicemente lavando e tagliando a pezzi, lunghi 7-8 cm, i gambi di sedano. Meglio preferire i gambi interni del cespo, che sono più teneri.

Infine farcire il sedano usando la sac a poche, per ottenere un bell’effetto estetico.

Oppure servire le salse in ciotoline monoporzione e lasciare che ognuno raccolga la crema direttamente con il sedano. In fondo è un finger food, no? e quindi facciamoglieli usare ai commensali… i loro fingers!

Servire con allegria 😀

Senza sale

Vi ricordo, se non lo sapete già, che io cucino senza sale. Ma vi assicuro che queste creme di formaggio non hanno bisogno di essere addizionate di sale, c’è già il parmigiano che dà sapore, e pepe, peperoncino e scorza di limone fanno il resto 😉

Ehi, venite a trovarmi sulla pagina Facebook e su Pinterest

Vi aspetto!

Con questa ricetta partecipo al contest The Free Food Lover ospitato questo mese da Senza è buono

contest the free food loverPrima di salutarvi non posso esimermi dal lasciarvi, come sempre, i miei consigli senza sale 😉 Arrivederci alla prossima ricetta!

Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:

  • Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
  • Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
  • Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
  • Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
  • Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
  • Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
  • Preferire i cibi freschi.
  • Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
  • Evitare di portare in tavola la saliera!
  • Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.

Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:

  • Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 🙂

Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Trending Articles