Ecco a voi la nuova ricetta: muffin alle mele semplici, fatti con ingredienti sani, ideali a colazione o per la merenda dei bambini.
Senza uova.
Senza burro, cioè con olio.
Con kefir (oppure yogurt, come sempre).
Con mela o, volendo, altra frutta a piacere.
Ecco. Non c’è molto altro da aggiungere. Se non che si mescola il tutto con un cucchiaio e che il tempo che si impiega a sbucciare la mela e a pesare gli ingredienti determina il tempo di realizzazione. Cottura esclusa.
Muffin alle mele, senza uova
Ingredienti per 6 muffin alle mele
230 g farina 0
1 cucchiaio bello pieno di amido di mais
150 g kefir oppure yogurt al naturale
90 g zucchero
60 g olio di semi
1 mela piccola (oppure mezza mela grande)
1 cucchiaino (colmo) di lievito per dolci
succo di mezzo limone
cannella a piacere
Procedimento
Setacciare la farina con il lievito e il cucchiaio di amido di mais.
Versare in una ciotola il kefir (o lo yogurt) e l’olio e unirli allo zucchero. Mescolare con un cucchiaio per far sciogliere lo zucchero.
Aggiungere la farina, unita al lievito e all’amido, mescolando sempre con il cucchiaio.
Per ultimo aggiungere il succo di limone, mescolare ancora per distribuirlo.
Versare il composto in uno stampo per muffin (io di silicone) da 6. (*)
A questo punto sbucciare la mela e tagliarla a pezzetti piccoli.
Infilare i pezzi di mela nel composto affondandoli a filo della superficie.
(Quando ho rifatto la ricetta, per testarne l’effettiva riuscita, ché a volte diffido del “buona la prima”, ho usato la banana al posto della mela: fantastici!)
A piacere spolverare di cannella in polvere prima di infornare. Io l’ho fatto solo su tre muffin per provare la differenza. Mi sono piaciuti in entrambi i modi
Cuocere in forno statico a 200 gradi per 20 minuti più o meno.
Nonostante mi siano riusciti un po’ più grandi dei muffin che faccio di solito, il tempo di cottura non è stato più lungo perché il composto è abbastanza asciutto (essendo senza uova e avendo le mele solo in superficie che quindi non rilasciano umidità dentro all’impasto), ma dopo la cottura saranno belli soffici: provate a mangiarli tiepidi, sentirete che bontà!
Mi raccomando comunque di adattare sempre i tempi al vostro forno.
(*)
A seconda della misura dello stampo, il composto è senza dubbio sufficiente anche per qualche muffin in più. Riempendoli quasi fino al colmo si ottengono dei muffin ben lievitati oltre il bordo e dalla forma equilibrata, a seconda della forma degli stampi ho ottenuto anche delle forme un po’ a fungo
Comunque, quali che siano gli stampi che userete voi, se preferite dividere il composto in 12 anziché in 6 fatelo tranquillamente, risulteranno più piccoli (ovviamente!) e probabilmente dovrete diminuire di qualche minuto il tempo di cottura, ma sono certa che riusciranno bene in ogni caso
Buona colazione!
Vi aspetto su Facebook! La mia fanpage è QUI.