Quantcast
Channel: Catia in cucina
Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Insalata di farro multicolor della mia amica Lucia

$
0
0

Vi ho già menzionato altre volte in questo blog la mia amica Lucia. In quanto a gusti culinari siamo in sintonia, cuciniamo con lo stesso spirito e le stesse modalità, e per questo motivo le mie ricette a volte derivano dalle sue – soprattutto il giorno dopo una delle sue colorate e fantasiose cene a casa sua 😉
Ma questa volta ho osato di più, stavolta le ho rubato una ricetta! Sì!
Questa insalata di farro è sua! 😀

insalata di farro

Insalata di farro multicolor della mia amica Lucia

Gli ingredienti non sono stati pesati, l’estro artistico e lo spirito libero della mia amica Lucia non contemplano questa noiosa procedura 🙂 E’ un modo di cucinare che mi piace, lo sapete eh, quell’andare a occhio, a naso, a fantasia, senza pesi né misure, scegliendo gli ingredienti secondo i loro colori, oppure semplicemente… svuotando il frigo! 😀

Ingredienti
farro perlato
fagiolini
carote
pomodorini
olive
mais
tonno
mozzarella (oppure feta)
cipolla rossa (facoltativa)
basilico
olio

Procedimento
Lavare il farro e cuocerlo in questo modo:
Versare il farro in una pentola, coprirlo d’acqua fredda fino a superarlo di circa due dita (proporzione acqua-farro di circa 1 a 2), portare a bollore, abbassare il fuoco al minimo e cuocere a coperchio semichiuso fino a quando l’acqua si è asciugata (20 minuti circa). A seconda della grandezza del chicco i tempi di cottura possono variare, se dopo 20 minuti non è cotto proseguire la cottura per qualche minuto aggiungendo eventualmente un po’ d’acqua. A fine cottura si può lasciar riposare per qualche minuto per dar modo ai chicchi di assorbire l’acqua residua, altrimenti scolare. Sgranare il farro con una forchetta, condire con un filo d’olio e lasciar raffreddare.

Mentre il farro si raffredda preparare il condimento “a piacimento” (cit. Lucia 😉 )
Nella ricetta di oggi ci sono verdure crude e cotte – fagiolini lessati, carote a fili, pomodorini – e poi mais, olive nere, tonno e mozzarella.

Alla fine io ho profumato con alcune foglie di basilico spezzettate con le mani.

Suggerimento in più: affettare della bella cipolla rossa e lasciarla in un piatto a parte, così chi la gradisce può aggiungerla nel proprio piatto.

Prima di servire questa colorata insalata di farro, farla raffreddare in frigo (ottima anche a temperatura ambiente).

Buon appetito!

insalata di farro multicolor

Ehi, vi aspetto sulla pagina Facebook 🙂

Senza saleVi ricordo che io cucino senza sale aggiunto 😉
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:

  • Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
  • Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
  • Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
  • Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
  • Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
  • Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
  • Preferire i cibi freschi.
  • Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
  • Evitare di portare in tavola la saliera!
  • Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.

Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:

  • Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 🙂

Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Trending Articles