Quantcast
Channel: Catia in cucina
Viewing all articles
Browse latest Browse all 578

Cheesecake fragole e cioccolato

$
0
0

Ho preparato questa cheesecake fragole e cioccolato il giorno del compleanno di mia figlia.
E’ andata a ruba, i miei figli ne sono rimasti entusiasti!

L’idea di decorarla con la salsa di fragole è stata vincente, in questa stagione mi piace utilizzare la frutta fresca nei dolci, vengono così buoni proprio grazie all’ottima frutta, dolce e profumata, che questa stagione ci regala.
Ma anche la base al cioccolato è stata una buona idea, pur con le mie perplessità (proseguite, proseguite con la lettura, che vi spiego tutto 🙂 )

cheesecake fragole e cioccolato

Rispetto alle cheesecake precedenti questa volta ho fatto una base senza biscotti, senza cocco, senza riciclo di ciambelle o dolci vari. Ehm… però… ho riciclato il cioccolato 😀
Per la base ho voluto provare un’idea che mi risulta essere parecchio diffusa nel web: uno strato di riso soffiato al cioccolato (una sorta di ciocorì) che ero certa sarebbe piaciuto ai miei figli, soprattutto alla festeggiata.
E infatti sia Flavia che Fabrizio l’hanno descritta come la cheesecake migliore che io abbia mai fatto.
Be’, è bellissimo sentirsi dire che è la cheesecake migliore! io però non posso dire di essere del tutto concorde, certo era ottima la crema di formaggio, ed era ottima la salsa di fragole, ma dire che era la migliore… Ma ora vi spiego il perché, ché voi lo sapete che sono sempre onesta nei giudizi sulle mie ricette.
Le cose stanno così: a meno che non si voglia mangiare questa cheesecake in versione semifreddo cioè congelata, durante il riposo fuori freezer utile ad ammorbidire la crema e la salsa di fragole, che se sono un po’ sciolte sono più gustose, anche il riso soffiato si ammorbidisce divenendo un po’ “attaccaticcio”. E’ ottimo di sapore, questo è vero, il riso soffiato al cioccolato come può non essere buono? ma qui in questo caso era, diciamo così, gommosetto. E questa cosa, io personalmente (con il sostegno della nonna Vanda), non l’ho troppo gradita, mi piaceva il sapore ma non la consistenza.
Ho espresso questa mia critica di fronte a tutti ma Flavia ha protestato con vigore. “Cooosa? Non la metti nel blog??? Ma che dici! a noi piace! e perciò ai bambini piacerà! E quindi la devi mettere nel blog!!!”

😀

Eh eh!! Eccola qui!! 😀
Fatela per il compleanno dei vostri figli, questa cheesecake fragole e cioccolato ve la consiglia Flavia!

Cheesecake fragole e cioccolato

Ingredienti per la base
50 g di riso soffiato
150 g di cioccolato (misto fondente e al latte)
3 cucchiai di latte

Ingredienti per la crema
250 g di panna da montare
100 g di mascarpone
70 g di formaggio spalmabile (io homemade di kefir)
50 g di zucchero a velo
3-4 cucchiai di salsa di fragole

Ingredienti per la copertura
salsa di fragole (300 g circa)

Procedimento
Preparare una tortiera da 22 o al massimo da 24 cm con bordo sganciabile e rivestire la base con carta forno. Solo la base, non i bordi.
Preparare inoltre la salsa di fragole e conservarla in frigo durante la preparazione del dolce.

cheesecake fragole e cioccolato - steps

Preparazione della base
Far sciogliere il cioccolato. Io ho usato il microonde ma si può sciogliere anche in modo tradizionale a bagnomaria.
Ho spezzettato il cioccolato (ho dato fondo agli ultimi rimasugli delle uova di pasqua!) e l’ho messo in una ciotola di vetro con 3 cucchiai di latte. L’ho passato nel microonde per un minuto poi l’ho tolto e mescolato. Ho ripetuto l’operazione per tre volte (vi segnalo però che al terzo giro poteva essere sufficiente solo mezzo minuto, consideratelo in base al vostro microonde).

In una ciotola mescolare il riso soffiato al cioccolato fuso.
Distribuire il composto sulla base della tortiera livellandolo con un cucchiaio.
Mettere in freezer per almeno mezz’ora (prima di ricoprirlo con la crema di panna e formaggi verificare che sia congelato o almeno ben compatto).

Preparazione della crema
Montare la panna dolcificata con 50 grammi di zucchero a velo.
Quando la panna è montata, aggiungere il mascarpone e frullare di nuovo per amalgamare bene il mascarpone. Aggiungere poi il formaggio spalmabile e frullare.
Aggiungere infine qualche cucchiaio di salsa di fragole e frullare.

Decorazione
Decorare la cheesecake con la salsa di fragole distribuendola sulla superficie con il dorso di un cucchiaio. Riporre di nuovo in freezer fino al raffreddamento (o congelamento) della salsa di fragole.

Prima di consumare questa cheesecake fragole e cioccolato è bene lasciarla a temperatura ambiente per almeno 20 minuti. Deve essere ben fredda ma non congelata.

cheesecake con salsa di fragole

Io l’ho servita così con la salsa di fragole non congelata ma compatta, che a noi è piaciuta proprio tanto, ma sono curiosa anche di provare, alla prossima occasione, di saltare l’ultimo passaggio in freezer e di servire il dolce con la salsa di fragole fresca, distribuendola direttamente sulle fette già tagliate. Mi riprometto di provare e di aggiornarvi con le mie opinioni 😉

Inoltre la prossima volta voglio fare anche qualche decorazione con il cioccolato fuso, se la mia cronica mancanza di tempo non me lo impedirà di nuovo!

Fatemi sapere cosa ne pensate! E soprattutto cosa ne pensano i vostri figli!!

Lasciate un commento qui oppure sulla pagina Facebook. E magari mandatemi le vostre foto! Le pubblicherò nella sezione Le mie ricette fatte da voi 🙂


Viewing all articles
Browse latest Browse all 578

Trending Articles