Quantcast
Channel: Catia in cucina
Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Impasto alle erbe aromatiche

$
0
0

Visto che nell’articolo precedente abbiamo parlato di erbe aromatiche e spezie, ecco pronto un impasto alle erbe aromatiche, ottimo per un pane o una focaccia diversi dal solito.

Come tante mie ricette anche questo impasto alle erbe aromatiche è nato in seguito ad un esperimento. :-) Dato che sono sempre alla ricerca di idee per insaporire i cibi senza usare il sale, avevo provato a cospargere di aglio tritato ed erbe miste delle focaccine che avevo preparato al volo una sera in cui ero rimasta senza pane.
L’idea è piaciuta a marito e figli, e anche il sapore è piaciuto (l’aglio, poi, qui piace proprio a tutti) 😉 perciò ho voluto provare a fare così, ad inserire cioè le erbe aromatiche all’interno dell’impasto.

impasto alle erbe aromatichePrima di passare alla ricetta vi lascio alcune informazioni sulle erbe aromatiche che ho utilizzato.

Le erbe aromatiche che ho usato provengono da due diversi misti di erbe essiccate:
– uno è un misto che uso da diverso tempo e che mi piace molto contenente origano, basilico, rosmarino, paprika e peperoncino (ma, contrariamente a quanto può sembrare, pochissimo piccante)
– l’altro è un misto d’erbe che ho comprato sfuso ad una bancarella in Abruzzo durante le vacanze (ufficialmente me l’hanno venduto come condimento secco per la pasta :-) ), è a base di prezzemolo, basilico, aglio e peperoncino dolce
– poi ho aggiunto un pizzico di salvia e di aneto, sempre essiccati, e peperoncino (piccante).

Oltre alle erbe aromatiche questo impasto contiene anche del kefir. Ormai sapete tutti che il kefir non manca mai a casa mia, perciò lo “infilo” un po’ in tutte le mie ricette! Ma sapete anche senz’altro che potete sostituirlo con lo yogurt. 😉

Impasto alle erbe aromatiche

Ingredienti
250 g di farina
250 g di semola
250 ml di acqua
2 cucchiai di olio
4 cucchiai di kefir (circa 80 g)
mezzo panetto di lievito
1 spicchio d’aglio (anche 2, se vi piace)
erbe aromatiche miste secche in quantità a piacere (io 2 cucchiai)
peperoncino in quantità a piacere (io appena un pizzico)

Procedimento
Il procedimento è quello classico per la preparazione della pasta di pane.

Mescolare le due farine e versarle in una ciotola capiente.
Sciogliere il lievito nell’acqua appena intiepidita e versare nella farina.
Aggiungere l’olio e il kefir.
Mescolare con un cucchiaio, poi impastare con le mani e lavorare energicamente fino a formare una palla elastica che dovrà lievitare fino al raddoppio (circa 3 ore).

Una volta lievitato, “rompere” la lievitazione, aggiungere le erbe aromatiche e lo spicchio d’aglio tritato e reimpastare. Far lievitare di nuovo fino al raddoppio.

Per la seconda lievitazione ho riposto la ciotola in frigo. Come sapete, la lievitazione in frigo rende la pasta più alveolata. L’ho lasciata in frigo per una notte.

Se vi state chiedendo perché abbia aggiunto le erbe aromatiche dopo la prima lievitazione e non subito, l’ho fatto perché mi sono ricordata che quando usavo la macchina del pane (ora defunta) le aggiunte, ad esempio di olive o di semi, andavano fatte a “metà strada”. Non so, francamente, se sia un dettaglio particolarmente importante per il mio scopo, che è semplicemente quello di aromatizzare l’impasto. Sono certa che le erbe aromatiche si possano aggiungere anche durante la prima lavorazione senza incorrere in particolari differenze, per quanto riguarda aroma e gusto. Sperimenterò ancora! 😉 😀 Nel frattempo…

… eccolo qua, il mio impasto alle erbe aromatiche con aglio e peperoncino! Bello bello in lievitazione 😀

impasto alle erbe aromatiche

Per caso, mentre leggevate la ricetta avete pensato a come utilizzare questo impasto alle erbe aromatiche? Be’ io sì, ovviamente un paio di idee le ho!! 😉 e una l’ho anche già provata! ma vi svelerò tutto fra qualche giorno! 😀

Se volete conoscere le proprietà delle erbe aromatiche usate in questa ricetta potete dare un’occhiata al mio precedente articolo Erbe aromatiche e spezie in cucina.
Senza sale

Vi ricordo, come sempre, che erbe aromatiche e spezie sono utilissime per insaporire i cibi. Se state cercando di seguire una dieta iposodica vi consiglio di aggiungerle ai vostri piatti, ovviamente diminuendo nel contempo il sale! 😉

Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:

  • Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
  • Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
  • Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
  • Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
  • Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
  • Preferire i cibi freschi.
  • Evitare di portare in tavola la saliera!
  • Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.

Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:

  • Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. :-)

Ciaooo!

Arrivederci alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 577

Trending Articles